Smart working: proroga solo ai lavoratori fragili. Ritorno all’accordo individuale
Tra le diverse norme contenute nella Legge di Bilancio 2023 troviamo anche la proroga allo smart working, al quale però
Leggi il seguitoTra le diverse norme contenute nella Legge di Bilancio 2023 troviamo anche la proroga allo smart working, al quale però
Leggi il seguitoRisponde con una FAQ il Ministero del Lavoro. Nel dettaglio: – i datori di lavoro privati devono inviare la comunicazione
Leggi il seguitoAl fine di garantire a tutti i soggetti interessati la possibilità di adeguarsi alle modalità definite dal Decreto ministeriale n.
Leggi il seguitoLe correzioni alla disciplina sul lavoro agile che l’Aiuti bis (dl n. 115/2022) ha apportato comportano la reintroduzione della modalità
Leggi il seguitoProcedura telematica “emergenziale” e semplificata per lo smart working, valida fino al 31 dicembre 2022. A comunicarlo è il Ministero
Leggi il seguitoEntro il 1°novembre 2022, i datori di lavoro dovranno comunicare, in cinque giorni, l’attivazione di nuovi accordi di lavoro agile
Leggi il seguitoSmart working: istruzioni per l’uso, dopo la conversione in legge del c.d. Decreto Semplificazioni. Download
Leggi il seguitoUn tweet del Ministro Orlando (Lavoro e Politiche Sociali) esprime la soddisfazione per la proroga fino al 31 dicembre dello
Leggi il seguitoSe dal 1° settembre 2022 lo smart working perde il carattere emergenziale, continuare il lavoro da remoto significherà dover provvedere
Leggi il seguitoIl Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali ha emanato il decreto ministeriale n. 149 del 22 agosto 2022, di attuazione della
Leggi il seguito