Inbreve. Imprese, rimossi gli ostacoli al sostegno
Con Legge n. 160, nel rispetto della Costituzione (articolo 117, commi 3 e 4), vengono definite ufficialmente – in Gazzetta della Repubblica Italiana, Serie Generale n. 267 del 15 novembre 2023 – le disposizioni per la revisione del sistema degli incentivi alle imprese. Il fine ultimo è rimuovere gli ostacoli al pieno dispiegamento di efficacia dell’intervento pubblico a sostegno del tessuto produttivo mediante le politiche di incentivazione.
Saranno, perciò: garantite una migliore pianificazione, organizzazione e attuazione; rafforzate le capacità di sostegno alla crescita negli ambiti strategici delle politiche industriali nazionali ed europee e di perseguimento degli obiettivi di piena coesione sociale, economica e territoriale.
La revisione include, questa volta nel rispetto dei principi stabiliti dalla Legge 160 stessa, gli incentivi alle imprese aventi natura fiscale, fatta salva la definizione degli aspetti connessi alle modalità di fruizione e di controllo di tali incentivi, demandata alla specifica disciplina di settore.
Via gli ostacoli attraverso un sistema organico di incentivi
Per le elencate finalità, la Legge 160 dispone in ordine all’esercizio della delega legislativa al Governo per la definizione di un sistema organico degli incentivi alle imprese e introduce misure volte all’immediato efficientamento dei profili regolatori della materia. Lo fa con l’articolo 3, a mezzo del quale prevede la stesura di uno o più decreti legislativi attuativi.
Sitografia
www.gazzettaufficiale.it