Inbreve. Nasce ArSOS
Dal 15 settembre è di nuovo attivo il sistema di trasmissione delle SOS (Segnalazione di Operazione Sospetta), c.d. “ArSOS”. Lo comunica il CNDCEC con l’informativa 116/2023.
La piattaforma ArSOS
La nuova piattaforma ArSOS (disponibile nella sezione iscritti/ArSOS dell’homepage del sito del Consiglio Nazionale) consente – agli iscritti che devono effettuare una SOS – di mantenere l’anonimato verso l’UIF (Unità di Informazione Finanziaria).
Accedendo alla neonata piattaforma l’iscritto, utilizzando una suite di applicazioni, può:
- compilare una SOS secondo il format definito dall’UIF, con controlli formali e sostanziali diretti a minimizzare la possibilità di errori;
- procedere all’invio della SOS all’UIF;
- veicolare tutte le informazioni da e verso l’UIF cifrate (non solo le SOS ma anche gli eventuali riscontri a richieste di integrazione ovvero di sostituzione delle SOS effettuate);
- ricevere gli esiti dei controlli effettuati dall’UIF.
All’informativa sono allegati i dettagli operativi.
Al fine di favorire l’utilizzo del nuovo applicativo, il Consiglio nazionale ha inoltre predisposto un servizio di assistenza fruibile tramite e-mail all’indirizzo antiriciclaggio@commercialisti.it.
Sitografia