Resto al Sud fino a 55 anni!

Resto al Sud: la platea dei beneficiari aumenta comprendendo imprenditori fino a 55 anni d’età.

E’ una novità introdotta dalla Legge di Bilancio 2021, che ha innalzato il precedente limite di 45 anni anche nell’intento di sostenere una delle categorie più in sofferenza del mercato del lavoro post-Covid: i cinquantenni che hanno perso il posto di lavoro o che rischiano di perderlo nei prossimi mesi.

L’incentivo diventa una concreta possibilità di uscita dall’attuale condizione di difficoltà per un universo di lavoratrici e lavoratori in grado di esprimere – in una prospettiva di autoimpiego che può valorizzare le competenze maturate nel corso della loro vita professionale – una progettualità d’impresa qualificata e consapevole.

Resto al Sud: nuovi scenari di intervento

Si aprono, quindi, nuovi scenari di intervento per lo strumento agevolativo gestito da Invitalia (riportiamo qui, riproducendola fedelmente, la relativa notizia pubblicata sul sito internet dell’Agenzia nazionale per lo sviluppo):

1. iniziative di workers byout (ex dipendenti che si associano per creare una nuova impresa in grado di “rigenerare” la loro azienda entrata in crisi);

2. iniziative avviate da donne che si riappropriano della dimensione lavorativa dopo averla messa da parte per esigenze familiari;

3. nuove attività intraprese da ex dirigenti in esubero;

4. nuove attività in grado di investire sullo scambio inter-generazionale, integrando in compagine sociale il “mestiere” di chi per anni ha svolto un certo tipo di lavoro con l’entusiasmo e la spinta innovativa dei più giovani.

Resto al Sud

Resto al Sud, con una dotazione di oltre 1,2 miliardi di euro, è operativo in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia e nelle aree del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche, Umbria).

Le domande possono essere presentate esclusivamente online, attraverso la piattaforma web di Invitalia.

I progetti vengono valutati in ordine cronologico di arrivo entro 60 giorni dalla data di presentazione.

Fonte: Invitalia