Alluvioni. Fondo di garanzia, al via le richieste delle PMI
Le PMI colpite dalle alluvioni di maggio possono già presentare le richieste al Fondo di garanzia per la loro ripresa.
Gli eventi catastrofici si sono verificati principalmente nella Regione Emilia-Romagna.
Il Fondo è gestito da Mediocredito Centrale. Prevede: gratuità dell’intervento e incremento delle percentuali di copertura.
In particolare, l’articolo 9 del decreto-legge n. 61 dell’1 giugno, cd “DL Alluvione Emilia-Romagna” (Gazzetta Ufficiale n. 147/2023), stabilisce:
- l’esonero dal pagamento delle commissioni “una tantum” per l’acceso al Fondo e per il mancato perfezionamento delle operazioni garantite;
- nel caso di Garanzia diretta, l’innalzamento all’80% per tutte le operazioni (elevabile al 90% nel caso di domande presentate sul “Quadro temporaneo di crisi e transizione per misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia a seguito dell’aggressione della Russia contro l’Ucraina”);
- nel caso di riassicurazione, la copertura incrementata fino al 90% sulle garanzie rilasciate in prima istanza dai confidi non superiori all’80%, elevabile fino al 100%;
- nel caso di domande presentate sul citato “Quadro temporaneo”, la condizione che la garanzia rilasciata dai confidi non superi il 90% e preveda il pagamento di un premio che tenga conto dei soli costi amministrativi.
Per la presentazione delle richieste sarà necessario utilizzare la nuova versione dell’allegato 4 pubblicato dal Gestore sul sito del Fondo in data 5 giugno 2023.
Sitografia
www.mimit.gov.it