Fisco. La delega è ora più facile

L’Amministrazione finanziaria pubblica l’aggiornamento della Guida “L’accesso ai servizi online per rappresentanti e persone di fiducia“, in ragione delle novità immesse nel sistema dal provvedimento 17 aprile 2023.

Delega più facile. In pratica?

Il contribuente può, alternativamente:

– chiedere via web l’abilitazione della persona di fiducia, come pure può rinnovare, revocare e consultare le deleghe. Il nuovo servizio è disponibile nell’area riservata del sito dell’Agenzia, all’interno della sezione “Profilo Utente”;

– per la prima volta, delegare la persona di fiducia tramite il servizio online di videochiamata, disponibile nella sezione “Prenota un appuntamento” del sito delle Entrate: va esibito a video il modulo (compilato e firmato) per richiedere l’abilitazione della persona di fiducia all’accesso ai servizi stessi;

– inviare via Pec (Posta elettronica certificata) a una Direzione Provinciale dell’Agenzia l’apposito modulo sottoscritto con firma digitale o con firma autografa sul cartaceo, scansionato e corredato di copia del documento (l’invio può essere effettuato dalla casella Pec del delegato espressamente autorizzato dall’interessato, selezionando l’apposita sezione nel modulo);

– presentare il modulo cartaceo, sottoscritto con allegato il documento di identità, a un ufficio territoriale dell’Agenzia. 

Chi attesta l’impedimento del contribuente?

In caso di impedimento fisico o mentale, al modulo di richiesta di abilitazione della persona di fiducia va allegato il certificato medico che attesti lo stato di impedimento, sottoscritto dal medico di famiglia o dal suo sostituto. Se il contribuente non ha un medico di base perché ricoverato, anche temporaneamente, presso una struttura sanitaria residenziale, attestare spetta al medico responsabile della struttura. 

Più facile e più duratura

Ora la durata dell’abilitazione. Il contribuente può:

– indicare nell’istanza una scadenza desiderata (che non può andare oltre il 31 dicembre del secondo anno successivo a quello di presentazione della delega);

– non indicare nell’istanza un termine, restando in questa ipotesi valida la scadenza del 31 dicembre dell’anno in cui è attivata. 

Ogni persona può designare una sola persona di fiducia e ogni delegato può avere al massimo tre abilitazioni attive (a persone diverse), a prescindere dalla data di scadenza delle stesse. 

Per ultimo, la guida aggiornata ricorda che per la delega alle persone di fiducia non è più richiesta la “procura speciale”, con firma autenticata.

Sitografia

www.agenziaentrate.gov.it

www.fiscooggi.it