Persone di fiducia, semplificato l’iter per l’abilitazione ai servizi on line di AE
Agenzia delle Entrate rinnova e sostituisce la disciplina contenuta nel provvedimento n. 173217/2022, in stretto riferimento all’istanza di abilitazione e disabilitazione delle persone di fiducia all’utilizzo dei servizi on line, disponibile nell’area riservata del sito di AE.
Restano ferme, invece, le disposizioni relative all’abilitazione/disabilitazione dei rappresentanti legali, ovvero tutori, amministratori di sostegno, curatori speciali ecc. che agiscono in nome e per conto dei propri rappresentati.
Provvedimento di semplificazione, il nuovo iter per l’abilitazione
Con il nuovo provvedimento n. 130859, è stato semplificato l’iter procedimentale per richiedere ed ottenere l’abilitazione all’utilizzo dei servizi on line. L’Amministrazione finanziaria, a tal proposito, ha prodotto un nuovo modello di richiesta, rivolto alle persone di fiducia e scaricabile dall’allegato 1, facente parte del provvedimento stesso.
Istruzioni per la compilazione
Tra i punti principali delle nuove disposizioni troviamo:
- la possibilità che l’istanza sia presentata dall’interessato mediante una specifica funzionalità web disponibile all’interno dell’area riservata dal 20 aprile 2023;
- per ciò che concerne la documentazione da allegare qualora l’interessato sia impossibilitato a presentare l’istanza, viene chiarito che per medico di medicina generale, si intende anche un sostituto del medico di famiglia;
- viene consentito di ampliare la durata dell’abilitazione delle persone di fiducia, prevedendo che la stessa scada il 31 dicembre dell’anno indicato dall’interessato nel relativo modulo. Oppure, se non è indicato alcun termine, il 31 dicembre dell’anno in cui è attivata;
- la persona di fiducia agisce esclusivamente nell’interesse di un altro soggetto. In caso di trasmissione di dichiarazioni, istanze, comunicazioni e documenti, la relativa responsabilità di sottoscrizione, conservazione ed esibizione su richiesta dell’Amministrazione finanziaria resta in capo all’interessato.
Sitografia
www.redigo.info
Melania Baroncini