Crisi d’impresa. Il nuovo Albo dei soggetti incaricati

Per svolgere le funzioni di curatore, commissario giudiziale o liquidatore giudiziale, il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza prevede (art. 356) l’istituzione dell’Albo dei soggetti in possesso dei requisiti per ricoprire l’incarico.

Sono (ex art. 358):

a) gli iscritti agli albi degli avvocati, dei dottori commercialisti ed esperti contabili, dei consulenti del lavoro;

b) gli studi professionali associati o società tra professionisti (Stp), sempre che i soci siano in possesso dei requisiti professionali e, all’atto dell’accettazione dell’incarico, venga designata la persona fisica responsabile della procedura;

c) coloro che abbiano svolto funzioni di amministrazione, direzione e controllo in società di capitali o società cooperative, dando prova di adeguate capacità imprenditoriali e purché non sia intervenuta nei loro confronti dichiarazione di apertura della procedura di liquidazione giudiziale.

Accesso al nuovo Albo dei soggetti incaricati

L’accesso al nuovo Albo sarà riconosciuto a favore degli elencati professionisti e soggetti che, in possesso dei requisiti di onorabilità, sono in grado di dimostrare una adeguata formazione o esperienza sulla crisi d’impresa.

Viene loro richiesto:

– di aver assolto l’obbligo formativo in materia di crisi d’impresa, di durata non inferiore a 40 ore per gli iscritti agli Ordini professionali e non inferiore a 200 ore per tutti i restanti soggetti;

– lo svolgimento di un tirocinio di almeno sei mesi presso professionisti che operano in ambito giudiziario.

Con la circolare n. 57216/2023, il Ministero della Giustizia fornisce queste ed ulteriori nuove indicazioni sul periodo da considerare per la validità degli incarichi conferiti ai fini dell’iscrizione all’Albo dei gestori della crisi d’impresa.

Ai fini del primo popolamento dell’Albo, saranno considerati validi tutti gli incarichi giudiziali conferiti nel periodo tra il 17 marzo 2015 ed il 15 luglio 2022, durante il quale possono presentare la domanda di ammissione anche i soggetti privi del requisito sull’esperienza maturata che sono in grado di dimostrare il possesso dei requisiti ordinari (formazione obbligatoria e avvenuto svolgimento del tirocinio).

Fino al 31 marzo 2023, per la creazione del primo elenco di soggetti incaricabili nelle procedure regolate dal Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza, si svolge la fase iniziale di presentazione delle domande; dal 1° aprile 2023 l’Albo sarà costantemente aggiornato ed accessibile in consultazione al pubblico ed ai Magistrati. Fino a tale momento è prevista l’assegnazione degli incarichi in conformità alle prassi già in uso presso ogni tribunale.

Sitografia

www.giustizia.it