Question time di Giorgetti alla Camera
Il ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, alla Camera dei deputati risponde ad un question time con temi:
- l’applicabilità alle liquidazioni periodiche Iva della modalità agevolata di definizione degli avvisi bonari prevista dalla Legge di bilancio 2023;
- le iniziative in materia di tassazione dell’attività dei frontalieri italiani che lavorano in Svizzera, in relazione allo scadere dell’efficacia delle disposizioni adottate nel periodo della pandemia con riferimento al lavoro da remoto.
I quesiti nel dettaglio. Giorgetti precisa
Le liquidazioni periodiche. Tutto nella circolare 1/E di gennaio
Riguardo al primo quesito, il ministro precisa che i dubbi interpretativi sull’applicabilità della misura ora introdotta anche alle liquidazioni Lipe, sono stati chiariti dalle Entrate (circolare n. 1/2023): la definizione agevolata delle violazioni emerse dai controlli automatizzati riguarda tutte le rateizzazioni regolarmente avviate anteriormente al 1° gennaio 2023; quindi, anche quelle relative alle liquidazioni periodiche Iva. Di conseguenza, non è previsto nessun ulteriore intervento normativo sull’argomento.
I frontalieri. Vicino il nuovo accordo Italia-Svizzera
Il regime fiscale riservato ai lavoratori frontalieri che dall’Italia si recano in Svizzera è stato regolato, nel periodo della pandemia, da un accordo amichevole tra i due Paesi per arginare la diffusione del virus favorendo il lavoro da remoto (c.d. “smart working” o “lavoro agile”).
In sintesi, anche lavorando da casa il cittadino italiano era sottoposto alla stessa tassazione prevista per i frontalieri. L’accordo ha però perso efficacia da ieri, 1° febbraio 2023. Al riguardo, Giorgetti ha tuttavia ricordato che è in discussione alla Camera la ratifica del nuovo accordo tra Italia e Svizzera sull’imposizione dei c.d. “lavoratori frontalieri” e del Protocollo che modifica la Convenzione tra i due Stati per evitare le doppie imposizioni.
Il ministro ha, infine, annunciato un protocollo aggiuntivo che contempla il potenziale ulteriore sviluppo del “telelavoro” per i frontalieri e la predisposizione di regole transitorie.
Sitografia
www.camera.it
www.fiscooggi.it