In breve. Opzione donna, Inps adatta il sistema di gestione

Inps (messaggio n. 467/2023) comunica che il sistema di gestione delle domande di pensione è stato implementato per consentire la presentazione dell’istanza di pensione anticipata c.d. opzione donna (art. 16, dl n. 4/2019, come modificato dall’art. 1, c. 292, L. n 197/2022).

Le domande di prestazione possono essere presentate attraverso i seguenti canali:

  • direttamente dal sito internet www.inps.it, accedendo tramite SPID almeno di Livello 2, CNS o CIE e seguendo il percorso: “Prestazioni e servizi” > “Servizi” > “Pensione anticipata “Opzione donna” – Domanda”;
  • utilizzando i servizi telematici offerti dagli Istituti di Patronato riconosciuti dalla legge;
  • chiamando il Contact Center Integrato al numero verde 803164 (gratuito da rete fissa) o al numero 06164164 (da rete mobile a pagamento in base alla tariffa applicata dai diversi gestori).

La pensione anticipata opzione donna è individuata dal seguente nuovo prodotto: “Pensione Anticipata opzione donna legge di bilancio 2023”.

Tipologia:

a) Lavoratrici Disoccupate;

b) Lavoratrici che assistono persone con handicap in situazione di gravità ai sensi dell’articolo 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104

c) Lavoratrici con riconoscimento invalidità civile di grado almeno pari al 74%.

Sitografia

www.inps.it