Antiriciclaggio, Linee Guida CNDCEC in consultazione
Antiriciclaggio: il Consiglio nazionale dei commercialisti pone in pubblica consultazione fino al 15 aprile 2021 il documento “Linee Guida per la valutazione del rischio, adeguata verifica della clientela, conservazione dei documenti, dei dati e delle informazioni ai sensi del d.lgs. 231/2007 (come modificato dal d.lgs. 4 ottobre 2019, n. 125 e dal d.l. 16 luglio 2020, n. 76)”.
I soggetti destinatari sono gli iscritti all’Albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili.
Il documento – che costituisce un aggiornamento delle Linee Guida elaborate nel 2019 alla luce delle Regole Tecniche CNDCEC – contiene indicazioni ed esemplificazioni per la corretta attuazione della normativa antiriciclaggio negli studi professionali.
Antiriciclaggio, il documento in consultazione
In PREMESSA, il documento richiama il Decreto legislativo n. 231/2007, oggetto di significative modifiche ad opera del Decreto legislativo n. 90/2017, nell’ambito del recepimento della c.d. “IV Direttiva antiriciclaggio” nonché, più recentemente, ad opera del Decreto legislativo n. 125/2019, nell’ambito del recepimento della c.d. “V Direttiva antiriciclaggio”.
Il recepimento della IV Direttiva ha introdotto un parziale rimedio alle difficoltà applicative dell’impianto normativo, sostanzialmente unitario, del Decreto, concepito fin dall’origine per disciplinare gli obblighi in capo a categorie di soggetti dalle caratteristiche più disparate.
Si è stabilito, infatti, di demandare alle autorità di vigilanza (per i soggetti finanziari) e agli organismi di autoregolamentazione (per i professionisti) il compito di integrare la norma primaria, al fine di declinarla secondo le caratteristiche dei destinatari degli obblighi, tramite l’elaborazione delle c.d. Regole Tecniche.
L’aggiornamento delle regole tecniche, approvate dal CNDCEC in data 16 gennaio 2019 su Parere del Comitato di Sicurezza Finanziaria datato 6 dicembre 2018 e trasmesso al CNDCEC in data 11 dicembre 2018, è stato deliberato dal CNDCEC nella seduta del 18 dicembre 2019.
Il nuovo impianto è quindi basato sia sulle norme “primarie” del Decreto, sia sulle Regole Tecniche che devono essere considerate vincolanti per i soggetti della categoria interessata.
Il CNDCEC ha predisposto le Linee Guida (relative alle citate Regole Tecniche) con valenza meramente esemplificativa. Le soluzioni operative ivi proposte sono frutto di orientamenti interpretativi maturati in assenza di specifiche indicazioni da parte delle Autorità competenti; pertanto, nel caso in cui tali Autorità diffondano interpretazioni ufficiali su specifici aspetti, le attuali Linee Guida saranno aggiornate in conformità a tali orientamenti.