Agenzia Entrate: atto di indirizzo 2020-2022

Punti cardine dell’atto di indirizzo 2020-2022 per il conseguimento degli obiettivi di politica fiscale saranno:

favorire la compliance del contribuente in un rinnovato rapporto tra cittadino e Fisco;

contrastare più efficacemente il fenomeno dell’evasione fiscale.

In questo contesto, la semplificazione degli adempimenti tributari è l’obiettivo primario da raggiungere.

E in audizione in Senato il 6 ottobre scorso, il direttore delle Entrate, Ruffini, ha svelato che nel prossimo futuro l’azione dell’Agenzia delle Entrate sarà rivolta ad incentivare l’adempimento spontaneo dei contribuenti, potenziando la qualità dei servizi.

Compliance

In ottica di promozione della tax compliance, l’attività sarà rivolta:

1. al potenziamento della digitalizzazione, tra l’altro incentivando i pagamenti elettronici ed esempio con l’avvio della lotteria dei corrispettivi “cashless”

e

2. alla razionalizzazione del sistema fiscale, rafforzando vieppiù il rapporto fiduciario con strumenti volti a incrementare le iniziative di confronto e collaborazione come, a titolo d’esempio, l’impiego del contraddittorio (anche preventivo).

Attività di controllo

L’Amministrazione finanziaria valorizzerà soprattutto il patrimonio informativo connesso alla fatturazione elettronica avvalendosi di strumenti avanzati di analisi del rischio.

Anche il patrimonio connesso ai nuovi strumenti informatici di analisi a disposizione in Italia e in Europa, in modo da individuare, prevenire e contrastare le frodi e gli utilizzi indebiti delle agevolazioni e dei crediti d’imposta.

In aggiunta a questo ed in tale medesimo ambito, sarà potenziata l’Anagrafe Tributaria, con azioni volte a garantire:

la protezione dei dati;

il corretto funzionamento dei servizi

e

l’interazione in sicurezza,

con l’adozione di aggiornate misure di cybersecurity.

Evasione internazionale

E ancora, per prevenire e contrastare i fenomeni di evasione internazionale, l’Agenzia si concentrerà soprattutto sullo scambio automatico delle informazioni tra gli Stati, ma anche sull’acquisizione di dati e notizie sui movimenti transfrontalieri.

Catasto

Per favorire l’integrazione delle informazioni immobiliari (e loro rappresentazione in Cartografia) saranno assicurate qualità e completezza delle banche dati catastali, realizzando la piena interoperabilità con i sistemi cartografici di altri enti.

Contenzioso tributario

In tema di contenzioso, è in programma il miglioramento e l’utilizzo sistematico dei servizi telematici per favorire la formazione e la consultazione del fascicolo processuale informatico.
 
Allo stesso modo, sarà ottimizzata la trattazione sulle procedure di composizione della crisi d’impresa e di sovraindebitamento, assicurando un’appropriata conclusione.

Il fine è, in particolare, di evitare una prospettiva di irreversibilità della crisi tale da non garantire adeguatamente il gettito fiscale.

Contrasto all’evasione fiscale

Nel frattempo, l’Agenzia delle entrate rafforzerà le iniziative congiunte con la Guardia di finanza e con l’Agenzia delle dogane e dei monopoli per potenziare le attività di analisi finalizzate a contrastare l’evasione e per agevolare il coordinamento delle attività anche a livello territoriale.