Modello 730/2025, periodo d’imposta 2024
Un provvedimento agenziale del 10 marzo, che approva il relativo modello 730/2025, stabilisce modi e tempi per la presentazione delle dichiarazioni relative a imposte sui redditi; imposta regionale sulle attività produttive (IRAP); imposta sul valore aggiunto (IVA).
Il testo prevede, tra l’altro, che i modelli di dichiarazione semplificata agli effetti dell’IRPEF dei contribuenti che si avvalgono dell’assistenza fiscale, solitamente approvati entro il mese di febbraio dell’anno in cui devono essere utilizzati, per il 2025 saranno approvati con nuova data: 17 marzo 2025.
Definitivo il 730/2025
Il Modello 730/2025 (con istruzioni) è allegato. In esso, possono essere dichiarati: nel nuovo “quadro M”, i redditi soggetti a tassazione separata e imposta sostitutiva e la rivalutazione dei terreni; nel nuovo “quadro T” le plusvalenze di natura finanziaria.
Vengono, vieppiù, approvati:
– il Modello 730-1 (scelte per la destinazione dell’otto, del cinque e del due per mille dell’IRPEF); il Modello 730-2 (per il sostituto d’imposta); il Modello 730-2 (per il CAF e per il professionista abilitato), concernenti la ricevuta dell’avvenuta consegna della dichiarazione da parte del contribuente;
– il Modello 730-3 (prospetto di liquidazione relativo all’assistenza fiscale prestata); i Modelli 730-4 e 730-4 integrativo (comunicazione del risultato contabile al sostituto d’imposta).
Per ultima, viene approvata la bolla di consegna dei Modelli 730 ad un soggetto incaricato della trasmissione telematica, nonché per la consegna del Modello 730-1 ad un ufficio postale o ad un soggetto incaricato della trasmissione telematica.
Redazione redigo.info