Proroghe ed Energia sono in Gazzetta

Pubblicate in GU le due leggi di conversione del decreto "Bollette" e del decreto "Proroghe"

La conversione del Proroghe. Più tempo per gli alluvionati

Il DL n. 132/2023 (“decreto Proroghe“), con le disposizioni in materia di proroga di termini normativi e versamenti fiscali (C. 1551), è legge n. 170 del 27.11.2023. Rispetto al testo originale ci sono rinvii di termini, regolarizzazioni e nuovi interventi a favore di situazioni emergenziali.

Molte novità da questa conversione.

Alluvioni

Nel corso dei lavori parlamentari è stata ulteriormente prorogata (al 10 dicembre, anziché 20 novembre) la data di ripresa dei versamenti tributari per i soggetti che il 1° maggio 2023 avevano la residenza, ovvero la sede legale o la sede operativa, nei territori di Toscana, Marche ed Emilia Romagna colpiti dall’alluvione.

Ravvedimento speciale

Sul ravvedimento speciale di cui all’art. 1, c. da 174 a 178, della legge di Bilancio 2023, l’art. 3-bis dispone che i soggetti che, entro il termine del 30 settembre 2023, non hanno perfezionato la procedura di regolarizzazione relativa al ravvedimento speciale, possono regolarizzare la posizione entro il 20 dicembre 2023 versando le somme dovute in un’unica soluzione (non è possibile rateizzare) e rimuovendo le irregolarità od omissioni entro la medesima data.

Assegnazione agevolata ai soci

L’iter di conversione non ha modificato l’art. 4, che proroga dal 30 settembre 2023 al 30 novembre 2023 la scadenza per perfezionare le operazioni di assegnazione e cessione agevolata dei beni ai soci e di trasformazione in società semplice, previste dall’art. 1, c. da 100 a 105, della legge di Bilancio 2023. Le società che perfezioneranno entro il predetto maggior termine dovranno versare l’imposta sostitutiva in un’unica soluzione entro il 30 novembre 2023.

Forfettari. Regolarizzazione del quadro RS

Anche la regolarizzazione, da parte dei forfettari, del quadro RS del Modello Redditi PF 2022 è rinviata: l’art. 6, c. 1, dispone che gli obblighi di compilazione del quadro RS (art. 1, c. 73, legge n. 190 del 2014), per l’anno d’imposta 2021 possono essere assolti entro il 30 novembre 2024.

Nuova Sabatini

La Nuova Sabatini: l’art. 6-quater, intervenendo sull’art. 1, c. 415, della legge di Bilancio 2023, estende ai contratti di finanziamento stipulati anche dal 1° luglio al 31 dicembre 2023 (data originaria: dal 1° gennaio 2022 al 30 giugno 2023) la possibilità di concludere i lavori entro 18 mesi (non più 12).

Smart working per i fragili

L’art. 8 proroga dal 30 settembre al 31 dicembre 2023 il diritto a svolgere l’attività lavorativa in modalità agile – anche attraverso l’adibizione a diversa mansione compresa nella medesima categoria o area di inquadramento, come definite dai contratti collettivi di lavoro vigenti, senza alcuna decurtazione della retribuzione in godimento, ferma restando l’applicazione delle disposizioni dei relativi contratti collettivi nazionali di lavoro, ove più favorevoli – per i lavoratori dipendenti del settore pubblico e privato c.d. fragili.

Ancora, dall’iter di conversione provengono nuovi termini in materia sportiva: l’art. 10-quater modifica gli adempimenti e i versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti per le collaborazioni coordinate e continuative sportive, limitatamente al periodo di paga da luglio 2023 a ottobre 2023 (anziché settembre 2023), possono essere effettuati entro il 30 novembre 2023 (viene, quindi, concesso un mese in più). 

La conversione del Bollette. Proroga dell’Iva ridotta e del ravvedimento

Il DL n. 131/2023 (“decreto Bollette” o “decreto Energia“), è legge n. 169 del 27.11.2023, con le misure in materia di energia e interventi a sostegno del potere di acquisto e a tutela del risparmio (A.S. 937).

Nella conversione del Bollette la proroga dell’Iva al 5%

Il decreto proroga la riduzione dell’aliquota Iva al 5% alle somministrazioni di gas metano usato per combustione per uso civile o industriale, contabilizzate nelle fatture emesse per i consumi (stimati o effettivi) dei mesi da ottobre a dicembre 2023. Medesima riduzione dell’aliquota Iva riguarda:

– le forniture di servizi di teleriscaldamento;

– le somministrazioni di energia termica prodotta con gas metano in esecuzione di un contratto con gas energia.

e la proroga del ravvedimento operoso

Prosegue la facoltà di ricorrere all’istituto del ravvedimento operoso per i contribuenti che, dall’1.1.2022 al 30.6.2023, hanno commesso violazioni in materia di certificazione corrispettivi (anche quando contestate prima del 31.10.2023), purché non siano state oggetto di contestazione alla data del perfezionamento del ravvedimento (entro il 15 dicembre).

In tal modo regolarizzate, le violazioni non rilevano ai fini della sanzione accessoria.

Sitografia

www.senato.it

www.fiscooggi.it

www.redigo.info