SIISL e SFL, una panoramica completa sulle misure di attivazione al lavoro
Le nuove misure di attivazione al lavoro: SFL e SIISL. Di questo si sono occupati, tra le altre cose, i Consulenti del Lavoro nell’ultimo numero della loro rivista, n. 5/2023.
Quello dei professionisti del lavoro è un viaggio sulle misure e gli aspetti prettamente tecnici.
Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL)
Il Decreto Lavoro ha promosso diverse iniziative a sostegno e supporto del lavoro, tra cui la misura denominata: Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL). Il SFL è operativo già dallo scorso 1° settembre e comporta precise e concrete azioni atte all’attivazione lavorativa e all’accettazione di offerte di lavoro. La partecipazione a progetti di formazione e accompagnamento al lavoro; qualificazione e riqualificazione professionale; politiche attive del lavoro; progetti utili alla collettività e servizio civile universale, determinano l’accesso ad un’indennità pari a 350 € erogata direttamente dall’Inps per tutta la durata della misura ed entro il limite massimo di 12 mesi.
Tra i soggetti che possono beneficiare di tale misura ritroviamo i singoli componenti di nuclei familiari con un valore ISEE non superiore a 6.000 € annui.
Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa (SIISL)
Il SIISL realizzato dall’Inps, favorisce l’interoperabilità di tutte le piattaforme digitali dei soggetti accreditati al sistema sociale e del lavoro.
Il portale consente, in definitiva, l’attivazione di percorsi autonomi e personalizzati di ricerca di lavoro e potenziamento delle competenze per chi beneficia delle nuove misure di inclusione sociale e lavorativa, consentendo loro di individuare in autonomia servizi orientamento e accompagnamento al lavoro, specifici programmi formativi, tirocini di orientamento e formazione.
Sitografia
www.consulentidellavoro.it