Lavoro agile a tutto il 2024 per il CCNL Poste Italiane S.P.A
Siglato l’accordo sul lavoro agile per il personale non dirigente di Poste Italiane S.P.A. e delle società del Gruppo: le Parti hanno definito la proroga della disciplina del lavoro agile stabilita in precedenza con gli accordi siglati a marzo ed agosto 2022.
Grazie alla diffusione dei processi di digitalizzazione e dell’evoluzione tecnologica, necessarie durante la crisi pandemica, le aziende hanno normalizzato i processi produttivi e configurato nuove modalità di svolgimento della prestazione di lavoro: la maggiore flessibilità e possibilità di conciliare le esigenze professionali hanno generato maggiore consapevolezza e responsabilizzazione sugli obiettivi aziendali.
Le parti hanno avuto modo di osservare gli impatti positivi risultanti dall’applicazione del lavoro agile, constatando i riflessi tangibili in tema di sostenibilità e benessere aziendale.
Le Parti hanno pertanto confermato la possibilità di svolgimento della prestazione lavorativa in modalità agile fino al 31 dicembre 2024, secondo la disciplina stabilita nel 2022.
La prestazione agile
La prestazione di lavoro per il personale di Poste Italiane S.P.A. potrà essere resa in modalità agile per un massimo di 2 giorni a settimana e 9 giorni al mese, in coerenza con le esigenze organizzative e produttive.
Tale limite massimo – settimanale e mensile – non trova applicazione per l’Assistenza Clienti e Back Office in ambito DTO, in relazione alla particolare natura delle attività; per il personale turnista sarà possibile lavorare in modalità H24, in coerenza con i turni stabiliti dalle strutture di appartenenza.
Osservatorio paritetico
Le Parti approfondiranno entro dicembre 2023 le modalità di fruizione in maniera strutturale dello smart working per il personale operativo, le ipotesi di accomodamento ragionevole, la possibilità di attivazione dello stesso in caso di calamità naturali.
Verbale di accordo_Lavoro agile_Poste Italiane S.P.A.
Sitografia