Parte il bando MOST per i progetti di ricerca e sviluppo

Il centro nazionale per la mobilità sostenibile (MOST) ha pubblicato il bando per finanziare progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale.

Ambito soggettivo di applicazione

Possono partecipare le imprese interessate a introdurre innovazioni significative in relazione alla mobilità aerea e su gomma. L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto che varia in percentuale a seconda delle dimensioni dell’impresa e del tipo di progetto, se ricerca industriale o sviluppo sperimentale.

MOST. Quali attività? Per quali spese?

Il bando pubblicato dal centro nazionale per la mobilità sostenibile (MOST) è “a cascata”: il cascade funding (noto anche come “FSTP”, ovvero Financial Support for Third Parties), è una tipologia di bando promossa dalla Commissione europea per distribuire alle PMI contributi a fondo perduto per la diffusione o lo sviluppo dell’innovazione. È uno strumento finanziario ancora poco conosciuto, ma assolutamente efficace.

Le aree tematiche:

– air mobility: dedicato alla mobilità aerea sostenibile, con nuove tecnologie, soluzioni logistiche e linee guida per la progettazione di aeromobili per l’aviazione civile;

– sustainable road vehicle: dedicato alla mobilità su gomma, in particolare su veicoli a emissioni zero elettrici e a idrogeno, la loro interazione con reti di ricarica e dati per la riduzione dei consumi, la sicurezza e l’affidabilità.

Il MOST è tra i cinque centri nazionali nati grazie ai finanziamenti previsti dalla componente “Dalla ricerca all’Impresa” del PNRR.

Il centro è articolato in quattordici spoke tematici. In particolare, lo Spoke 1 “Air Mobility” e lo Spoke 2 “Sustainable road vehicle”, coordinati dal Politecnico di Torino, hanno lanciato i primi bandi a cascata, con una dotazione finanziaria rispettivamente di circa 2 milioni € e di 1,3 milioni €.

Sitografia

www.centronazionalemost.it