CCNL Scuole Private – Federterziario, rinnovo 2023-2026

Rinnovo del CCNL Scuole Private a firma di Federterziario Scuola, Federterziario, Federazione Nazionale UGL Scuola e ANCL. In data 27 luglio 2023, il contratto collettivo applicato al personale assunto nell’ambito delle scuole primarie, scuole dell’infanzia ed asili nido è stato rinnovato per il triennio 2023-2026.

L’ambito di applicazione è stato esteso anche alle Università, alle Accademie di Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica (AFAM), centri per l’infanzia, agenzie per il lavoro e quelle per il recupero degli anni scolastici, per la formazione professionale e per la preparazione dei concorsi.

Il contratto ha decorrenza 1° settembre 2023 e scadenza 31 agosto 2026.

Di seguito gli istituti ritoccati e/o modificati in sede di rinnovo.

Periodo di prova

Il periodo di prova non potrà avere durata massima superiore al seguente periodo: per i livelli 1 e 2: 30 giorni di effettivo lavoro; livello 3: 60 giorni di calendario; livelli 4 e 5: 120 giorni di calendario; livelli 6-7 e 8: 180 giorni di calendario.

Per quanto riguarda i contratti a tempo indeterminato, per tali lavoratori la prova è pari a 60 giorni, indipendentemente dal livello di inquadramento.

I nuovi minimi tabellari nel rinnovo 2023

Con decorrenza 1° settembre 2023, i minimi di paga base mensile sono i seguenti:

LivelloPaga base dal 01/09/2023
81.790,00 €
71.780,00 €
61.760,00 €
51.750,00 €
41.535,00 €
31.340,00 €
21.270,00 €
11.240,00 €

Tra gli istituti contrattuali ritoccati dal rinnovo ci sono gli orari di lavoro e i relativi divisori contrattuali. Sono state, infatti, apportate delle modifiche circa il personale, introducendone di nuovo, e una riorganizzazione dell’orario settimanale.

Per esempio: per i docenti della scuola dell’infanzia, docenti pre e post scuola, esperti linguistici e lettori in lingua madre è stato previsto un orario pari a 38 ore (divisore 164).

Di seguito riportiamo in maniera schematizzata ed integrale la suddivisione dei ruoli e degli orari di lavoro.

Tipologia personaleOrario di lavoroDivisore contrattuale
personale non docente Area I (livelli 1-2-3-4-5), Area III Dirigenza (livelli 7-8), Area formazione Area III con qualifica di tutor, progettista/puericultori, logopedisti, educatrici asili nido, docenti scuola dell’infanzia40 ore173
assistenti asili nido, assistenti scuola dell’infanzia, educatrici micro nido40 ore173
docenti scuola dell’infanzia, docenti pre e post scuola, esperti linguistici e lettori lingua madre38 ore164
personale docente scuole primarie/insegnati di sostegno32 ore139
personale docente scuole secondarie/modelli viventi30 ore130

Straordinari, lavoro notturno e festivo

Ulteriore istituto modificato è quello delle ore prestate oltre l’orario contrattuale e/o nelle ore notturne e festive.

In particolare, è stato sancito che per ogni ora di lavoro ordinario prestato in ore notturne spetta una maggiorazione del 25% mentre per le ore prestate in giorni festivi, la maggiorazione risulta pari al 40%.

Per ciò che concerne, invece, il lavoro straordinario, sono state previste le seguenti maggiorazioni:

  • feriale diurno: 25%;
  • feriale notturno: 45%;
  • festivo diurno: 50%;
  • festivo notturno: 65%.

Ultima menzione spetta all’apprendistato. Alla disciplina che norma i contratti di apprendistato professionalizzante è stata modificata la prova. A tutti i lavoratori che vengono assunti con tale rapporto di lavoro spetta un periodo di prova pari a 30 giorni se inquadrati ai livelli 1 e 2 e di 60 giorni se inquadrati negli altri livelli compresi nella normativa. I termini del periodo di prova devono essere intesi come giorni di calendario.

Contratto collettivo nazionale di lavoro istruzione e formazione professionale: dall’asilo nido all’Università_T244

Sitografia

www.cnel.it