Precompilata 730 e Redditi, invio dal 2 maggio. Nuovi dati
La novità della dichiarazione Precompilata 2023 sta nel poter delegare, dal 20 aprile, una persona di fiducia, tanto online quanto in videocall. A partire dal 2 maggio prossimo, il contribuente potrà consultare le dichiarazioni già compilate dall’Agenzia; dal giorno 11 dello stesso mese sarà, invece, possibile accettare, modificare ed inviare il 730 e il Redditi.
Saranno, inoltre, utilizzati nuovi dati: corsi post-diploma presso istituti statali di alta formazione e specializzazione artistica e musicale, spese per canoni di locazione, spese di intermediazione per l’acquisto di immobili adibiti a prima casa.
La stagione dichiarativa si chiuderà:
– il 2 ottobre per chi invia il 730 direttamente tramite l’applicazione web;
– il 30 novembre per chi invece utilizza il modello Redditi precompilato (e il modello Redditi correttivo del 730).
Tutte le regole relative alle modalità di accesso e alle deleghe sono definite in due provvedimenti.
Come accedere alla precompilata?
Per visualizzare e scaricare la dichiarazione occorre accedere alla propria area riservata tramite Spid, Carta d’identità elettronica (Cie) o Carta nazionale dei servizi (Cns).
In linea generale, il 730 precompilato è predisposto per i contribuenti che hanno percepito, per l’anno d’imposta precedente, redditi di lavoro dipendente e assimilati.
Dal 2 maggio 2023 saranno disponibili i seguenti documenti:
– dichiarazione dei redditi precompilata riferita all’anno d’imposta precedente;
– elenco delle informazioni attinenti alla dichiarazione precompilata disponibili presso l’Agenzia delle Entrate, con distinta indicazione dei dati inseriti e non inseriti e relative fonti informative.
Sitografia
www.fiscooggi.it
www.agenziaentrate.gov.it