Lavoro, intesa CdL e INL su legalità e contrasto all’abusivismo professionale
La notizia arriva da un comunicato stampa targato Consulenti del Lavoro. I professionisti, insieme all’Ispettorato Nazionale del Lavoro, hanno firmato un’intesa atta a contrastare l’abusivismo professionale e promuovere iniziative di carattere legale e di vigilanza.
I due Enti, tramite l’Accordo, promuovono il lavoro etico tramite tavoli tecnici di confronto e un Osservatorio per la legalità. I Consulenti affiancheranno, così, l’INL nel contrasto al lavoro irregolare.
L’Accordo, principi e obiettivi
In data 29 marzo, CdL e INL hanno siglato il “Protocollo di intesa per la legalità, la vigilanza ed il contrasto all’abusivismo professionale”, con l’obiettivo di diffondere i principi di correttezza, efficienza e trasparenza, mediante iniziative volte a prevenire e contrastare le irregolarità che emergono nel mercato del lavoro, compreso l’esercizio abusivo della professione del Consulente del Lavoro.
Le novità apportate dal Protocollo di intesa
Le principali novità introdotte dal Protocollo di intesa riguardano:
- l’istituzione di un Gruppo di Lavoro composto pariteticamente, che analizza le criticità riscontrate durante l’attività di vigilanza e la consulenza aziendale;
- l’istituzione di appositi tavoli tecnici di confronto;
- la costituzione di un Osservatorio per la legalità, con funzioni di raccolta di segnalazioni, dati e informazioni e di incentivazione al ricorso di strumenti come la certificazione di contratti.
“Il Protocollo dimostra come la Categoria persegua con ogni mezzo possibile la lotta al lavoro irregolare, stimolando iniziative concertate anche in materia di esercizio abusivo della professione. Con questo Accordo, i professionisti potranno partecipare in modo ancora più attivo alla causa, coadiuvando l’Ispettorato Nazionale del Lavoro nelle sue attività di vigilanza, analisi, prevenzione e contrasto ai fenomeni illeciti che affliggono il mercato del lavoro”, ha commentato il Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, Rosario De Luca.
Sitografia
Melania Baroncini