CCNL Autoscuole, Scuole Nautiche e Studi di consulenza automobilistica: il rinnovo normativo ed economico

Sottoscritto il rinnovo del CCNL Autoscuole, Scuole Nautiche e Studi di consulenza automobilistica tra Unasca, Confetra, FIT-CISL, Filt-Cgil e Uiltrasporti. Le Parti, ritenuto importante il rafforzamento della partecipazione in un contesto caratterizzato dalla globalizzazione e dalla liberalizzazione dei mercati, intendono adottare azioni di sviluppo e miglioramento in termini di partecipazione ed efficienza e di valorizzazione del settore.

La vigenza 2021-2023

Relazioni industriali e Osservatorio Nazionale

L’intento delle Parti è esaminare temi legislativi nazionali e comunitari inerenti le imprese di settore e la materia di lavoro, la sicurezza, l’educazione della circolazione delle persone e delle merci, con particolare attenzione alle tecnologie utili alla salvaguardia dell’ambiente. Verranno analizzati i processi di formazione professionale, la centralità dell’ente bilaterale e delle opportunità offerte dallo stesso.

Con il rinnovo del CCNL Autoscuole, Scuole Nautiche e Studi di consulenza automobilistica le Parti si impegnano a monitorare l’andamento occupazionale del settore, l’evoluzione legislativa in materia di immatricolazioni e trasferimenti di proprietà dei veicoli e valuteranno nuove forme organizzative del lavoro, con lo scopo di migliorare professionalità e formazione dei lavoratori.

Apprendistato

Le Parti confermano l’importanza dell’apprendistato come strumento prioritario per l’acquisizione delle competenze fondamentali allo svolgimento della prestazione lavorativa. Il rinnovo del CCNL Autoscuole, Scuole Nautiche e Studi di consulenza automobilistica ridefinisce la durata massima dell’apprendistato professionalizzante, di cui rappresentiamo durata, suddivisione dei periodi, inquadramento e relativo trattamento economico.

Livello di destinazione finalePeriodo di apprendistatoLivello di riferimento
5 – primo periodo0 – 163
5 – secondo periodo17 – 324
5 – terzo periodo 33 – 485
4 – primo periodo 0 – 162
4 – secondo periodo 17 – 323
4 – terzo periodo 33 – 484
3 – primo periodo 0 – 161
3 – secondo periodo 17 – 322
3 – terzo periodo 33 – 483
2 – primo periodo0 – 241
2- secondo periodo25 – 362
1 – unico periodo0 – 241

Welfare

A decorrere dal 2022 verranno messi a disposizione dei dipendenti delle imprese che applicano il CCNL Autoscuole, Scuole Nautiche e Studi di consulenza automobilistica strumenti di Welfare per un valore di 200 €. I flexible benefits spettano ai lavoratori non in prova e in forza al 1 gennaio di ogni anno, con contratto a tempo indeterminato o a tempo determinato ma che abbiano maturato almeno 3 mesi di anzianità nel corso di ciascun anno; dovranno essere utilizzati entro il 31/12 di ogni anno.

Le nuove retribuzioni

LivelloMinimo da febbraio 2022ContingenzaE.d.r. Totali
Q1.577,20452,8110,332.040,34
51.227,87445,8410,331.684,04
41057,07442,4110,331.509,81
3987,04439,8310,331.437,20
2938,41439,8310,331.388,57
1788,61437,5610,331.236,50
Ai dipendenti inquadrati come Quadri spetta un’indennità di funzione pari a 25,82 €

Le somme da erogare ai dipendenti del settore a copertura della mancata erogazione di fatto dell’aumento salariale concordato, in 10 rate di pari importo, da corrispondere dalla mensilità di marzo a dicembre 2023, sono i seguenti:

LivelloImporto totaleImporti da erogare marzo – dicembre 2023
Q1.607,41 €160,74 €
51.253,78 €125,38 €
41.085,00 €108,50 €
31.004,63 €100,46 €
2956,41 €95,64 €
1803,70 €80,37 €

Sitografia

www.unascalavoro.it

CCNL Autoscuole, Scuole Nautiche e Studi di consulenza automobilistica

Verbale di rettifica

Alessia Mirabella