Blockchain, con DAC responsabili e trasparenti a 360°

“L’onorata società dei giocatori, mentre espelle dal suo seno il baro sorpreso in flagrante, pensa che vorrebbe fare come lui senza farsi scoprire”.

DAC

E’ citando questo passo, tratto da “Dizionario dell’omo selvatico” di Domenico Giuliotti e Giovanni Papini, che torniamo a parlare del virtuoso e ambizioso progetto DAC (Digital Accountability Counselors), da poco presentato all’Indire – Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa – in ambito Erasmus Ka2/Strategic partnership for higher education.

E’ tutto italiano e atterra in Europa, orientato alla crescita della cittadinanza digitale, dove la responsability (una responsabilità operativa, un dover agire) viene declinata sino all’accountability, che estende il significato al sentirsi responsabili dei risultati, anche se l’operatività viene delegata; al dover rendere conto dell’azione (che si fa o si fa fare).

La chimera della risoluzione del fenomeno della mistificazione dei dati, questione che da sempre chiama in causa gli Stati membri di un’Europa che pare poco coesa e poco pronta, finalmente può trovare soluzione grazie a DAC, promosso da un gruppo di aziende (tra cui OpenCom, Commercio Network, Sangiusto, Resistere, con capofila Deleganoi), che pone la tecnologia blockchain al servizio della qualità e dell’autenticità della (in)formazione.

A che scopo? Quello di promuovere un sistema di verifica e validazione delle abilità più trasparente ed affidabile che utilizzi quella tecnologia che, sola, consente, essendo un registro pubblico, di notarizzare l’impronta digitale – “hash” – di un documento, rendendola certa e immutabile.

Sostiene Eraldo Salvatori, CEO dell’ente di formazione Deleganoi: “E’ importante eliminare tutte le zone di opacità e rendere totalmente affidabile ogni tappa del processo formativo”.

Gli attori

DAC sarà utile agli enti di formazione che vorranno garantire l’effettività e la qualità della formazione erogata ed acquisita e a tutti i soggetti implicati nella rete dei servizi al lavoro che vorranno garantire autenticità, paternità e immutabilità delle dichiarazioni rese.

Applicando DAC, l’ente di formazione rilascerà certificati autentici e impedirà ai discenti qualsiasi forma di alterazione; il fondo paritetico interprofessionale potrà finanziare piani di enti di formazione accountable; l’imprenditore avrà certezza delle competenze acquisite dal lavoratore e piena fiducia in chi ne ha notarizzato gli incrementi di esperienza e di formazione. Gli individui, soprattutto, saranno più consapevoli delle opportunità lavorative disponibili.

In sostanza, con la blockchain sarà impossibile barare e finalmente la responsabilizzazione diverrà uno standard naturale nei processi di formazione e selezione; non imposto, piuttosto incoraggiato, perché come afferma anche Taiichi Ohno (artefice del Sistema Toyota): “Dove non ci sono standard non ci può essere miglioramento continuo”.

Chi ha parlato del progetto DACI principali titoli

Agenzie stampa

Dire.it – Assicurare autenticità ai documenti sulla formazione: ecco il progetto DAC

Adnkronos.com – Innovazione, Dac: progetto contro falsificazione dati e per accountability processo formativo lavoratori

Askanews.it – Formazione lavoro, ecco Dac contro la falsificazione dei dati

Siti Web

Ilsole24ore.com – Dac, il progetto italiano che assicura autenticità ai documenti di formazione

Dottrinalavoro.it – CIFA: DAC – un progetto contro la falsificazione dei dati nel processo formativo dei lavoratori

Economymagazine.it – Dac, un progetto italiano di portata europea

Fonarcom.it – Dac, un progetto italiano di portata europea

Italiaoggi.it – Lavoro, una blockchain per certificare i processi formativi dei lavoratori

Iltempo.it – Innovazione, Dac: progetto contro falsificazione dati e per accountability processo formativo lavoratori

Ilfoglio.it – Innovazione, Dac: progetto contro falsificazione dati e per accountability processo formativo lavoratori

Ildenaro.it – Innovazione: ecco Dac, il progetto made in Italy che rende impossibile la falsificazione dei dati

Ilmetropolitano.it – Lavoro. DAC, progetto italiano assicura autenticità documenti formazione

Corrieredellumbria.corr.it – Innovazione, Dac: progetto contro falsificazione dati e per accountability processo formativo lavoratori

Corrierediarezzo.corr.it – Innovazione, Dac: progetto contro falsificazione dati e per accountability processo formativo lavoratori

Corrieredisiena.corr.it – Innovazione, Dac: progetto contro falsificazione dati e per accountability processo formativo lavoratori

Corriereflegreo.it – Formazione lavoro, ecco “Dac” contro la falsificazione dei dati

Stampa

Libero Quotidiano – Formazione sicura e più trasparente con il progetto Dac

Giornale di Brescia – La formazione verrà verificata usando la Blockchain

Il Quotidiano di Sicilia – Lanciato in Ue il progetto Dac per la falsificazione dei dati

La Provincia (Lecco) – La formazione verrà verificata usando la Blockchain

La Provincia (Sondrio) – La formazione verrà verificata usando la Blockchain

La Provincia (CO) – La formazione verrà verificata usando la Blockchain

L’Eco di Bergamo – La formazione verrà verificata usando la Blockchain

Alessia LupoiCecilia Valente