In breve. Dal 7 marzo compravendita da remoto
Da domani, 7 marzo 2023, quanti devono registrare online i preliminari di compravendita possono da remoto.
L’Amministrazione finanziaria mette, infatti, a disposizione dei contribuenti un nuovo servizio che consente di inviare la richiesta direttamente dal proprio personal computer, potendovi aggiungere file allegati quali il contratto ed eventuali planimetrie.
Con un provvedimento dedicato, l’Agenzia delle Entrate approva il modulo aggiuntivo del modello per la “Registrazione di atto privato” (Rap), già disponibile per la registrazione dei contratti di comodato d’uso.
Preliminare di compravendita, registrazione da remoto presto consentita per altri atti privati
Per la registrazione dei contratti preliminari di compravendita (accordi tra venditore e acquirente che si impegnano reciprocamente a stipulare un successivo e definitivo contratto di compravendita, con il quale avverrà il trasferimento del diritto di proprietà sul bene), la nuova modalità sarà progressivamente estesa ad altri atti privati.
La richiesta di registrazione ad opera di contribuenti o intermediari potrà dunque essere inviata attraverso la procedura web disponibile nell’area riservata del sito delle Entrate.
In pratica
Come utilizzare il servizio da remoto? Sarà sufficiente indicare nel nuovo modello “Rap” i dati necessari ed allegare copia dell’atto da registrare firmato dalle parti ed eventuali altri documenti come scritture private, inventari, mappe, planimetrie e disegni, documenti che occorrerà allegare in un unico file, in formato TIF e/o TIFF e PDF/A (PDF/A-1a o PDF/A-1b).
Inserite le informazioni necessarie, il sistema calcolerà in automatico le imposte (registro e/o bollo) consentendo di versarle contestualmente tramite addebito su conto corrente.
Sitografia
www.fiscooggi.it
www.agenziaentrate.gov.it