Comitati Pari Opportunità, approvato il nuovo Regolamento
Il Comitato locale Pari Opportunità segnalerà direttamente al Consiglio dell’Ordine territoriale dei commercialisti i comportamenti discriminatori sul genere e su qualsiasi altra ragione e ostacolo che limitino, di diritto e di fatto, la parità e l’uguaglianza sostanziale nello svolgimento della professione di dottore commercialista e di esperto contabile.
E’ quanto prevede l’art. 2, c. 1, lett. b del nuovo “Regolamento per la costituzione e l’elezione dei comitati pari opportunità“, approvato dal Consiglio nazionale dei commercialisti il 12 luglio 2022.
Rinvio della costituzione del Comitato nazionale
Il nuovo Regolamento, inviato alla categoria attraverso l’informativa n. 66/2022, era stato preannunciato per spiegare il rinvio della costituzione del Comitato Nazionale Pari Opportunità rispetto alla data originaria (20 giorni successivi all’insediamento del CNDCEC). Le modifiche si sono rese necessarie per fugare alcuni dubbi interpretativi, colmare lacune presenti nel Regolamento adottato nel 2021 e rendere maggiormente rappresentativo il sistema di elezione del Comitato Nazionale Pari Opportunità.
Le altre modifiche interessano l’articolo 3 “Funzioni” (co. 1 e 2); l’articolo 4 “Composizione” (co. 1 e 2); l’articolo 5 “Le cariche” (co. 1); l’articolo 9 “Incompatibilità, decadenza, dimissioni e cessazione” (co. 1, lettera f); l’articolo 10 “Costituzione del Comitato Nazionale Pari Opportunità”; l’articolo 10 bis “Funzioni”; l’articolo 10 ter “Disposizioni transitorie”.
Sitografia
www.press-magazine.it