A Montecitorio poteri prorogati

Si svolge oggi, il 25 luglio 2022, a Montecitorio, la Conferenza dei Capigruppo. Il Presidente, preso atto dello scioglimento delle Camere con Dpr n. 96 del 21 luglio, pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale n. 169/2022), ha ricordato che fino alla prima riunione delle Camere elette, vale il regime di proroga dei poteri delle precedenti ex art. 61 della Costituzione: “Le elezioni delle nuove Camere hanno luogo entro settanta giorni dalla fine delle precedenti. La prima riunione ha luogo non oltre il ventesimo giorno dalle elezioni. Finché non siano riunite le nuove Camere sono prorogati i poteri delle precedenti.”

In regime di prorogatio il Parlamento esamina gli atti ritenuti doverosi o urgenti; in questo ambito, rientra l’esame di alcuni provvedimenti che avverrà già a partire dalla prossima convocazione dell’Assemblea, fissata per lunedì 1 agosto, ore 12,00.

L’iter dei documenti in sospeso a Montecitorio

Tra i documenti in sospeso il Dl concorrenza, che sarà stralciato di alcuni passi, e il disegno di legge per la conversione del Dl n. 73/2022, il decreto c.d. “Semplificazioni fiscali”.

Il decreto Semplificazioni immetterà numerose disposizioni, tra cui l’erogazione dei rimborsi di deceduti direttamente agli eredi, la decadenza di obblighi di vidimazione per alcuni documenti contabili, la dematerializzazione delle schede per l’8, il 5 e il 2 per mille nel 730 precompilato e la modifica del calendario fiscale.

Sitografia

www.fiscooggi.it

www.camera.it

www.senato.it