Bonus psicologo 2022, alla circolare seguono le indicazioni
Alla circolare Inps n. 83 del 19 luglio 2022 – che forniva le indicazioni operative ed istruzioni di dettaglio del c.d. Bonus psicologo 2022 (ex art. 1-quater, c. 3, dl n. 228/2021), introdotto per sostenere le spese di assistenza psicologica dei cittadini in aumentata depressione, ansia, stress e fragilità psicologica durante la pandemia – segue il messaggio n. 2905, del 21 luglio. Comunica che le domande per la fruizione del “Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia” potranno essere presentate, tramite la procedura informatica, dal 25 luglio al 24 ottobre 2022 (art. 5, c. 1, D.M. 31/05/2022).
Chi può accedere al bonus psicologo
Per i richiedenti, cittadini residenti in Italia, in possesso di un ISEE in corso di validità e di valore non superiore a 50.000 euro, la procedura è disponibile accedendo al servizio “Contributo sessioni psicoterapia” (home page del sito web dell’Istituto previdenziale, seguendo il percorso “Prestazioni e servizi” > “Servizi” > “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche”.
La domanda va presentata esclusivamente in via telematica, accedendo al servizio “Contributo sessioni psicoterapia” attraverso una delle seguenti modalità:
- portale web, con l’apposito servizio on line raggiungibile sul sito dell’Inps direttamente dal cittadino, tramite SPID (di livello 2 o superiore), Carta di identità elettronica (CIE) 3.0 o Carta Nazionale dei servizi (CNS);
- Contact Center Integrato, contattando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori).
Regioni e Province Autonome di Trento e Bolzano possono erogare un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia fruibili presso specialisti privati regolarmente iscritti nell’elenco degli psicoterapeuti dell’albo degli psicologi. Il beneficio, nella misura massima di 600 euro per persona, è parametrato all’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) al fine di sostenere i soggetti con un valore ISEE più basso.
Sitografia
www.inps.it