Blocco dei servizi AE, provvedimento con proroga scadenze
Il blocco dei servizi e dei collegamenti telematici e telefonici dell’Agenzia delle entrate è cessato nel pomeriggio del 31 marzo.
E’ del 1° aprile 2022, pubblicato sul sito dell’Agenzia, il provvedimento direttoriale di irregolare funzionamento degli uffici e di proroga dei termini (ex art. 1, dl n. 498/1961).
L’articolo di legge ora citato stabilisce che in caso di eventi di carattere eccezionale che non dipendono da disfunzioni organizzative dell’Amministrazione finanziaria, i termini di prescrizione e di decadenza e quelli di adempimento di obbligazioni e di formalità previsti dalle norme riguardanti le imposte e le tasse a favore dell’erario, in scadenza durante il periodo di mancato o irregolare funzionamento, sono prorogati fino al decimo giorno successivo alla data in cui viene pubblicato il provvedimento di irregolare funzionamento.
Effetti sui bonus edilizi
L’Agenzia delle entrate precisa che i crediti d’imposta relativi alle comunicazioni delle opzioni riguardanti cessioni e sconti dei bonus edilizi (provvedimento del direttore dell’Agenzia del 3 febbraio 2022, punto 4), inviate entro il 5 aprile 2022, saranno comunque caricati entro il 10 aprile 2022 sulla Piattaforma cessione crediti, a disposizione dei fornitori che hanno praticato gli sconti e dei cessionari, come i crediti emergenti dalle comunicazioni inviate entro il 31 marzo 2022.
Il blocco dei servizi AE fa slittare anche il bonus pubblicità
Una proroga che segue le disfunzioni dei servizi telematici è il rinvio (dal 31 marzo all’8 aprile 2022) del termine entro cui prenotare il credito d’imposta a favore di chi investe in campagne pubblicitarie su giornali, anche online, radio e tv, analogiche o digitali, realizzate o da effettuare nel 2022.
La proroga, disposta con altro provvedimento del 31 marzo (Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria) tiene conto dei problemi tecnici che nei giorni scorsi hanno rallentato i servizi informatici dell’Agenzia delle entrate e delle conseguenti difficoltà riscontrate nella presentazione della comunicazione telematica necessaria per accedere all’agevolazione.
Sitografia
www.fiscooggi.it