Scadenze fiscali. Mef annuncia proroga. INT: mancano indicazioni
Scadenze fiscali: con il Comunicato stampa n° 49 del 13/03/2021, il Ministero dell’Economia e delle Finanze comunica che nel decreto ‘Sostegni’ (attualmente in corso di redazione) verranno previste:
– la proroga dei termini per la conservazione delle fatture elettroniche relative al 2019;
– la proroga dei termini per la trasmissione telematica e la consegna della “Certificazione Unica”.
La prima misura consentirà agli operatori di avere tre mesi in più per portare in conservazione le fatture elettroniche del 2019.
La seconda – che prevede il differimento al 31 marzo 2021 dei termini di trasmissione telematica della “Certificazione unica” all’Agenzia delle entrate e di consegna della stessa agli interessati – è prevista anche per l’invio da parte degli enti esterni (banche, assicurazioni, enti previdenziali, amministratori di condominio, università, asili nido, veterinari, ecc.) all’Amministrazione finanziaria dei dati utili per la predisposizione della dichiarazione precompilata.
In virtù dello slittamento, l’Agenzia delle Entrate metterà a disposizione dei cittadini la dichiarazione precompilata il 10 maggio 2021 (non più il 30 aprile).
Scadenze fiscali. Prospetto riepilogativo del MEF
Di seguito un prospetto riepilogativo, nel quale sono riportati i nuovi termini relativi alla Certificazione Unica (con l’indicazione anche delle vecchie scadenze).
Adempimento | Scadenze 2021 (ante modifica) | Scadenze 2021 (post modifica) |
---|---|---|
Comunicazioni enti esterni (banche, assicurazioni, enti previdenziali, amministratori di condominio, università, asili nido, ecc.)* | 16 marzo | 31 marzo |
Trasmissione telematica Certificazione Unica all’Agenzia | 16 marzo | 31 marzo |
Consegna Certificazione Unica ai percipienti | 16 marzo | 31 marzo |
Messa a disposizione della dichiarazione precompilata | 30 aprile | 10 maggio |
*Resta invariato il termine per l’invio dei dati delle spese sanitarie al Sistema Tessera Sanitaria (già scaduto l’8 febbraio 2021).
INT: apprezzamento per il comunicato ma mancano indicazioni sulla proroga
Il Presidente dell’ Istituto Nazionale Tributaristi (INT), Riccardo Alemanno, pur apprezzando il comunicato stampa del MEF evidenzia la mancanza di attenzione sui versamenti in scadenza e ne invoca maggiore programmazione soprattutto in tema di rateizzazioni o di loro cancellazione.
Così il Presidente dell’INT: “Bene l’annuncio della proroga relativa a CU e conservazione F.E., ma mancano indicazioni su proroga versamenti, che scadono in un periodo in cui la pandemia ha costretto e costringe a chiusure e a pesanti limitazioni con conseguenti ulteriori difficoltà finanziarie per imprese e professionisti e le proroghe non si devono concedere solo a ridosso delle scadenze, soprattutto in questo difficile periodo di emergenza sanitaria ed economica, è una questione non solo più economica, ma di rispetto, occorre maggiore attenzione e programmazione sulle rateizzazioni dei versamenti e valutarne attentamente anche la cancellazione in particolari casi. Il rispetto si basa sulla reciprocità, i cittadini-contribuenti osservino e rispettino le regole, il governo rispetti e tuteli i cittadini-contribuenti.” Ora ci si aspetta che il decreto sostegno, di cui si attende da giorni l’emanazione, contenga tutte le proroghe o riaperture dei termini per adempimenti e versamenti, sarebbe il minimo in questa difficile situazione. In arrivo la proroga per la conservazione delle fatture elettroniche 2019 e per la trasmissione telematica e consegna della Certificazione Unica
Fonte: Ministero dell’Economia e delle Finanze
Fonte: INT