Cuneo fiscale: per il recupero del taglio codici ad hoc
Cuneo fiscale: i codici tributo che consentono ai sostituti d’imposta di distinguere i versamenti delle ritenute su trattamenti pensionistici e redditi di lavoro dipendente e assimilati operate, dal 2021, dopo il conguaglio di fine anno, non entro febbraio (per incapienza della retribuzione) e nelle buste paga successive, da quelli relativi al recupero dell’indebita ulteriore detrazione fiscale, fruita ai sensi dell’articolo 2, comma 3, del Dl n. 3/2020, sono elencati nella risoluzione n. 6/E/2021.
Cuneo: modello, sezioni e codici
Per il modello F24 ordinario che a noi qui interessa sono tre, di seguito trasmessi:
“1066” per le “Ritenute sui trattamenti pensionistici e redditi da lavoro dipendente e assimilati, operate dopo il relativo conguaglio di fine anno”;
“4934” per le “Ritenute sui trattamenti pensionistici e redditi da lavoro dipendente e assimilati, operate dopo il relativo conguaglio di fine anno, maturate in Valle d’Aosta e versate fuori dalla regione stessa”;
“4935” per le “Ritenute sui trattamenti pensionistici e redditi da lavoro dipendente e assimilati, operate dopo il relativo conguaglio di fine anno, versate nella regione Valle d’Aosta e maturate fuori dalla regione stessa”.
Nel modello, i 3 codici tributo vanno indicati nella sezione “Erario”, esclusivamente in corrispondenza delle somme della colonna “Importi a debito versati“, riportando nei campi “Rateazione/regione/prov./mese rif.” e “Anno di riferimento”, rispettivamente, il mese per cui si effettua il pagamento della ritenuta e l’anno d’imposta cui si riferisce la ritenuta stessa, nei formati “00MM” e “AAAA”.