Artigiani e commercianti: novità per la Comunicazione Bidirezionale
L’INPS, con il messaggio n. 798 pubblicato il 5 marzo 2025, ha annunciato l’integrazione nel Cassetto previdenziale del contribuente della Comunicazione Bidirezionale per i lavoratori autonomi artigiani e commercianti. Questo comporta l’interruzione delle relative funzioni nel Cassetto previdenziale artigiani e commercianti, con un reindirizzamento alla nuova piattaforma all’interno del Cassetto previdenziale del contribuente.
Introduzione della Comunicazione Bidirezionale
L’INPS ha avviato un progetto di reingegnerizzazione del canale di comunicazione con i lavoratori autonomi e i loro intermediari, con l’obiettivo di migliorare la comunicazione con il contribuente. Il nuovo sistema telematico semplifica i processi di back office, migliorando l’assistenza, la consulenza e la qualità dei servizi offerti.
La prima fase del progetto prevede l’introduzione della Comunicazione Bidirezionale, che permette di archiviare comunicazioni, ridurre i tempi di risposta e facilitare l’interazione tra i contribuenti, le strutture territoriali e l’Istituto. La nuova modalità migliora la digitalizzazione e la gestione delle informazioni, consentendo di tracciare comunicazioni passate e raccogliere dati importanti per la gestione delle posizioni contributive.
La Comunicazione Bidirezionale è integrata nel Cassetto Previdenziale del Contribuente e permette di inviare richieste, allegare documentazione, monitorare lo stato delle comunicazioni, ricevere aggiornamenti via email e SMS, e consultare lo storico delle richieste. Inoltre, le strutture territoriali dell’INPS possono inviare comunicazioni tramite il Fascicolo Elettronico del Contribuente.
La nuova sezione può essere attivata direttamente dal Cassetto previdenziale artigiani e commercianti, disponibile sul sito istituzionale dell’INPS, al seguente percorso: “Imprese e Liberi Professionisti”, “Debiti Contributivi”, “Aree tematiche”, “Cassetto previdenziale artigiani e commercianti”.
La funzione “Agenda Appuntamenti”
Un’altra novità è l’introduzione della funzione “Agenda Appuntamenti”, che consente di prenotare un appuntamento anche per le posizioni contributive relative alla Gestione dei lavoratori autonomi artigiani e commercianti, sempre tramite un apposito scambio di comunicazioni. Tale funzione è disponibile per i titolari di posizione previdenziale artigiani e commercianti, nonché per i loro intermediari con delega attiva.
Il servizio è accessibile dal sito ufficiale dell’Istituto attraverso il percorso: “Imprese e Liberi Professionisti”, “Comunicazioni per adempimenti contributivi”, “Aree tematiche”, “Cassetto Previdenziale del Contribuente”.
Redazione redigo.info