FNC3, domande al via

E’ finalmente possibile presentare le domande per accedere al contributo del Fondo Nuove Competenze – Terza edizione (FNC3) tramite la piattaforma online dedicata. Il termine ultimo degli invii è perentorio ed è fissato al 10 aprile 2025.

I datori ammessi al FNC3

Sono ammessi i datori di lavoro privati, ivi comprese le società a partecipazione pubblica ai sensi del D.Lgs. 175/2016, che abbiano stipulato accordi collettivi per la rimodulazione dell’orario di lavoro finalizzati a percorsi formativi per l’accrescimento delle competenze dei lavoratori.

Secondo quanto indicato nell’Avviso pubblico al paragrafo 5, non è prevista una scadenza per la firma di tali accordi; questi possono essere sottoscritti dal momento della pubblicazione del decreto interministeriale (3 dicembre 2024, data in cui è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il comunicato del Ministero del Lavoro) e fino alla presentazione della domanda.

Rammentiamo che i datori di lavoro dovranno essere in regola con gli obblighi fiscali, contributivi e assistenziali e non essere in stato di liquidazione, fallimento o simili.

Le istanze devono essere presentate dal legale rappresentante o da un suo delegato tramite SPID, CIE o CNS, allegando la delega scritta e i documenti di identità. Esse devono includere informazioni sul datore di lavoro, l’accordo di rimodulazione dell’orario, il progetto formativo, i lavoratori coinvolti e il costo del lavoro. I datori di lavoro iscritti a un Fondo paritetico interprofessionale (FPI) devono indicare l’FPI di adesione al momento della domanda, e mantenere tale adesione fino al saldo del contributo. Possono essere approvate o rigettate, con la comunicazione dell’esito tramite la piattaforma.

Il saldo del contributo può essere richiesto entro 365 giorni dalla data di approvazione, al termine delle attività formative.

Redazione redigo.info