Neet 2023, attenzione ai passaggi (obbligati) verso l’incentivo

Chi assume giovani Neet entro il 31 dicembre 2023 può beneficiare, per 12 mesi, di un incentivo pari al 60% della retribuzione mensile lorda, ma deve considerare passaggi preliminari.

La misura – cofinanziata per il 2023 grazie ai fondi europei Fse del Programma operativo nazionale Iniziativa occupazione giovani (Pon Iog) a titolarità di Anpal:

riduce sostanzialmente il costo del lavoro;

contribuisce in maniera significativa a diminuire la disoccupazione giovanile.

Le aziende devono seguire le indicazioni della circolare Inps n. 68/2023

Le domande vanno presentate sul portale Inps utilizzando il modulo di istanza online NEET23 disponibile a partire dal 31 luglio 2023. Il modulo consente di prenotare le risorse destinate a finanziare l’incentivo, nei limiti di quelle disponibili. 

Lo stanziamento complessivo ammonta a € 85.700.000 con un cofinanziamento dell’Unione europea pari a: 
–    € 24.400.000 per il 2023 a valere sul Pon Iog 2014-2020 (Fse)
–    € 61.300.000 per il 2024 a valere sul Programma nazionale Giovani, donne e lavoro 2021-2027 (Fse+). 
Le risorse sono ripartite per regione/provincia autonoma sulla base della stima Inps dei relativi fabbisogni.

Fruibilità

L’incentivo deve essere fruito, ordinariamente, per ciascuna mensilità, entro il mese successivo a quello di svolgimento della prestazione lavorativa. In ogni caso, considerato il termine ultimo del 31 dicembre 2023 per le assunzioni incentivate e la durata massima di 12 mesi dell’incentivo, il medesimo deve essere fruito, a pena di decadenza, entro il 28 febbraio 2025.

Passaggi preliminari

Occorre, tuttavia, che il datore di lavoro presti attenzione ad alcuni passaggi preliminari. Il (o la) giovane, al momento dell’assunzione, deve soddisfare i seguenti requisiti:

– aver aderito a Garanzia Giovani o sottoscritto un Patto di servizio Gol, che prevede l’assessment quali-quantitativo, presso un centro per l’impiego;
– non aver ancora compiuto 30 anni;
– non lavorare né essere iscritto a corsi di studi o di formazione. 
 
Ulteriori dettagli sono disponibili nella scheda dedicata sul portale Garanzia Giovani.

Sitografia

www.anpal-gov.it