Inbreve. Specifica AE sulla surroga e sulla trasferta del distaccato

Qual è il soggetto legittimato ad emettere la nota di variazione (ex articolo 26 del D.P.R. n. 633 del 1972? nel caso di surroga nei diritti di credito (ex articolo 1916 del codice civile)?

In ipotesi di surroga dell’assicuratore – sebbene nel diritto civile l’assicuratore che ha pagato l’indennità sia surrogato, fino alla concorrenza dell’ammontare di essa, nei diritti dell’assicurato verso i terzi responsabili – dal punto di vista fiscale l’assicurato (originario cedente/prestatore) rimane l’unico soggetto legittimato ad emettere la nota di variazione in diminuzione.

Lo chiarisce l’Agenzia delle Entrate con la risposta a interpello n. 427dell’11 settembre 2023, con cui specifica che se il cliente insolvente è soggetto ad una procedura concorsuale, l’assicurato può procedere all’emissione della nota di variazione al momento dell’apertura della procedura medesima.

Altro tema, trattato qui altrettanto sinteticamente, è se sia applicabile la retribuzione convenzionale a un dipendente italiano distaccato in Germania che effettua per lavoro delle trasferte all’estero?

In questo caso, la presenza occasionale del dipendente in Italia non fa venir meno lo svolgimento della prestazione lavorativa all’estero in via continuativa e come oggetto esclusivo del rapporto, a patto che il soggiorno all’estero superi i 183 giorni all’anno e sussistano tutti gli altri requisiti previsti dalla normativa.

Questa la risposta n. 428 del 12 settembre 2023.

Sitografia

www.agenziaentrate.gov.it