Oic 34 Ricavi. Buone nuove
Il principio Oic 34 Ricavi, con prima applicazione nel 2024 (esercizi aventi inizio dal 1°gennaio), nelle intenzioni dell’Organismo italiano di contabilità che lo ha approvato in via definitiva renderà più trasparenti i bilanci, immettendo nel sistema che gestisce le informazioni nuove direzioni; in particolare:
– tecniche contabili volte all’identificazione e valorizzazione delle “unita elementari di contabilizzazione”;
– una specifica previsione di operazioni societarie c.d. “put or call” (restituzione del bene; ricompra);
– la contabilizzazione dei ricavi relativi alla prestazione di servizi;
– la distinzione tra principal e agente, a seconda di come una società opera.
Sono nuove pure le semplificazioni
Sono nuove, nel principio contabile Oic 34 Ricavi, anche le semplificazioni che riguardano le società che redigono il bilancio in forma abbreviata e per le micro imprese e quelle che insistono sulle modalità applicative di precise fattispecie (vendita con garanzia, cessione di licenze, vendita con obbligo di riacquisto, società che agisce per conto proprio e di terzi, vendita con opzione di riacquisto e condizionata). Per facilitare l’applicazione del nuovo principio contabile è stata aggiunta, in appendice, una guida applicativa.
Il tema della semplificazione è, peraltro, tra i piani operativi dell’Organismo che ha recentemente avviato un progetto volto a valutare come i principi contabili nazionali possono essere resi maggiormente fruibili dalle imprese di minori dimensioni.
L’Oic 34 (che sostituisce, di fatto, l’Oic 15) si applica alle società che redigono il bilancio sulla base delle disposizioni del codice civile e a tutte le transazioni che comportano l’iscrizione di ricavi relativi alla vendita di beni e alla prestazione di servizi, indipendentemente dalla loro classificazione nel conto economico (Voci A1 e A5).
Ne sono esclusi i ricavi derivanti da lavori in corso su ordinazione e i ricavi derivanti da cessioni di azienda, fitti attivi, ristorni e dalle transazioni che non hanno finalità di compravendita.
Alessia Lupoi
Sitografia