In breve. Sì unanime agli Isa

E’ un sì unanime quello della Commissione degli esperti all’introduzione dei correttivi per gli Indici sintetici di affidabilità (Isa) per il periodo d’imposta 2022, elaborati da Sose sulla base dell’articolo 148 del Dl n. 34/2020.

In particolare, i 175 Isa applicabili in occasione della dichiarazione dei redditi 2023 potranno essere modificati al fine di adeguarne i risultati:

– agli effetti di natura straordinaria della crisi economica e dei mercati conseguente al perdurare della diffusione del Covid-19;

– alle tensioni geopolitiche;

– all’aumento del prezzo dell’energia, degli alimentari e delle materie prime;

– all’andamento dei tassi d’interesse.

La metodologia usata dalla Commissione per l’elaborazione di correttivi straordinari relativi al periodo d’imposta 2022 si basa sulla misura della contrazione dei margini individuali e settoriali (calcolati come rapporto tra le variabili ricavi/compensi e i costi intermedi) subìta da ciascun contribuente nel 2022 rispetto al 2021 o al 2019 (considerato in media con il 2021, se più favorevole).

Sì unanime anche per altri interventi

La Commissione è stata, altresì, chiamata a fornire il proprio parere (unanimemente positivo anch’esso) su altri interventi a carattere ordinario sugli Isa per il 2022; vale a dire:

– l’aggiornamento delle misure di ciclo settoriale e degli indici di concentrazione della domanda e dell’offerta e

– l’aggiornamento delle analisi territoriali.

Gli interventi di modifica ora descritti saranno resi operativi attraverso la relativa approvazione con decreto del ministro dell’Economia e delle Finanze da emanare entro il 30 aprile 2023.

Sitografia

www.fiscooggi.it