Principio contabile e casi di specie nella doppia risposta AE
Qual è il corretto trattamento fiscale, ai fini IRES ed IRAP, dell’ammortamento dell’attività immateriale iscritta in bilancio in conformità al principio IFRIC 12 (che riporta le linee guida da seguire per la corretta contabilizzazione in bilancio degli accordi relativi ai servizi in concessione), a fronte di spese per migliorie all’infrastruttura concessoria da effettuare senza ottenere benefici economici aggiuntivi?
Il principio e l’applicazione di esso
In risposta (n. 280/2023), le Entrate affermano che l’immobilizzazione immateriale rilevata secondo l’interpretazione IFRIC 12 non assume rilevanza fiscale poiché ai fini IRES ed IRAP è visibile unicamente la “pregressa rappresentazione dell’infrastruttura concessoria come coacervo di singoli asset materiali e immateriali“.
Se l’intera concessione è, sul piano fiscale, una “operazione pregressa”, gli effetti contabili sulla rilevazione della quota di attività immateriale corrispondente alla stima dei costi per opere di ampliamento e di miglioramento dell’infrastruttura, da realizzare senza benefici economici aggiuntivi, vanno assunti con logiche di doppio binario (le stesse spendibili per la rilevazione contabile delle attività per servizi in concessione secondo l’IFRIC 12 in sede di first time adoption), assicurandone la deduzione con modalità e tempistiche previste dalle precedenti regole contabili.
E qual è il trattamento fiscale dei costi di transazione sostenuti nell’operazione di acquisizione effettuata da un soggetto OIC e successiva fusione inversa per incorporazione in un soggetto IAS/IFRS?
In risposta (n. 277/2023), le Entrate affermano – ne facciamo una sintesi estrema – che i costi sostenuti e rilevati a incremento del valore della partecipazione acquistata dal soggetto OIC nell’ultimo bilancio chiuso prima dell’operazione di fusione inversa non possono essere dedotti dal soggetto IAS/IFRS. Per tali costi, a seguito della fusione neutrale dev’essere utilizzato il medesimo trattamento fiscale riferibile alla differenza tra il patrimonio netto del soggetto OIC e il valore della partecipazione annullata nel soggetto IAS/IFRS.
Sitografia
www.agenziaentrate.gov.it
www.redigo.info