OIC 35 ETS emendato

Il Consiglio di Gestione dell’Organismo Italiano di Contabilità (OIC) ha approvato, ad inizio febbraio 2023, il principio contabile OIC 35, volto a recepire le specificità del settore italiano no-profit nei bilanci. La complessità e la novità della materia riguardante la rappresentazione contabile degli enti appartenenti ad un settore così esteso e rilevante per l’economia del Paese, ha portato l’Organismo a programmare una fase di post implementation review che mettesse a fuoco i più rilevanti problemi applicativi sui quali intervenire.

L’OIC 35 disciplina i criteri per:

– la presentazione dello stato patrimoniale, del rendiconto gestionale e della relazione di missione degli Enti del Terzo Settore, con particolare riguardo alla loro struttura e al loro contenuto;

– la rilevazione e valutazione di alcune fattispecie tipiche degli Enti del Terzo Settore.

Sono state espressamente indicate le specificità degli ETS per le quali le regole contabili ordinarie avrebbero fornito una rappresentazione contabile non appropriata con la finalità non lucrativa degli enti stessi e la normativa di riferimento prevista per i loro bilanci. Invece, per tutte le altre operazioni, per le quali non è stata prevista una disciplina specifica, si applicano le regole ordinarie di rilevazione e valutazione dei principi contabili in vigore.

L’OIC 35 dispone norme specifiche in tema di:

– postulati di bilancio, indicando i destinatari primari del bilancio e regole per la valutazione della continuità aziendale di un soggetto ETS;

– transazioni non sinallagmatiche che rappresentano un aspetto rilevante degli ETS, tra le quali assume particolare rilievo il modello contabile previsto per quelle vincolate;

– quote associative e apporti da soci fornitori, dando indicazioni sull’iscrizione e sulla rilevazione degli stessi;

– svalutazione delle immobilizzazioni materiali e immateriali, prevedendo che ai fini della determinazione del valore d’uso gli ETS usano l’approccio semplificato previsto dall’OIC 9.

Pubblicati ora anche gli emendamenti

L’Organismo ha poi pubblicato (2 marzo 2023) emendamenti all’OIC 35, in ragione dei quali sono state portate a regime alcune semplificazioni nella composizione del bilancio d’esercizio per tutti gli ETS che per la prima volta lo redigono applicando tale principio. In precedenza, tali semplificazioni erano previste solo per i bilanci chiusi o in corso al 31 dicembre 2021.

Sitografia

www.fondazioneoic.eu