CCNL Anpit Studi Professionali e Agenzie di Assicurazioni: il testo
Diffuso il testo del rinnovo del CCNL Anpit Studi Professionali e Agenzie di assicurazione, siglato il 17 gennaio 2023.
Anpit, Confimprenditori, Unica, Cisal Terziario e Cisal hanno apportato numerose modifiche alla disciplina normativa ed economica: sono state valorizzate le forme di partecipazione dei lavoratori e le possibili integrazioni retributive e di sostegno.
Nel dettaglio
Il CCNL Anpit , che avrà vigenza fino al 31 dicembre 2025 prevede:
- il sistema premiale aziendale per obiettivi;
- lo sviluppo e i valori del Welfare;
- l’ampliamento delle indennità aventi lo scopo di retribuire particolari onerosità del lavoro;
- l’incremento delle maggiorazioni per lavoro straordinario;
- lo sviluppo della contrattazione di secondo livello;
- lo sviluppo delle forme di partecipazione dei Lavoratori agli utili aziendali;
- la prevenzione contro l’emergenza infortuni sul lavoro, tramite l’En.Bi.C. Sicurezza;
- la previsione contrattuale per i lavoratori infortunati o i loro famigliari, in caso di decesso, di un sostegno al reddito da 5.000 a 20.000 €;
- i nuovi importi mensili della paga base nazionale conglobata.
Importi e condizioni del Welfare contrattuale
A partire dal 2023 è riconosciuto a tutti i lavoratori in forza e non in prova a tempo indeterminato o determinato o con contratto di apprendistato, con un orario settimanale di almeno 20 ore, ai lavoratori intermittenti con indennità di disponibilità, telelavoratori e lavoratori agili. I valori del Welfare spetteranno anche ai lavoratori in astensione obbligatoria o in congedo parentale. Sono invece esclusi i tirocinanti, stagisti e lavoratori in aspettativa non retribuita.
Livello | Welfare contrattuale dal 2023 |
Quadro, A1 e A2 | 600 € annui (quote mensili maturate di 50 €) |
B1, B2, C1, C2, D1, D2 E Operatori di vendita | 400 € annui (quote mensili maturate di 33,33 €) |
Lavoro Intermittente
La retribuzione onmicomprensiva oraria riconosciuta al lavoratore Intermittente comprende:
- la quota oraria della paga base nazionale conglobata mensile e dell’elemento perequativo mensile regionale spettante;
- la quota oraria del rateo di tredicesima mensilità, ferie e permessi;
- la quota oraria del preavviso contrattuale se a tempo determinato;
- la quota oraria dell’Indennità mensile di mancata contrattazione, in assenza di contrattazione di secondo livello;
- la quota oraria dell’Indennità oraria sostitutiva delle prestazioni della Gestione Speciale dell’En.Bi.C.
Periodo/ Livello | D2 | D1 | C2 | C1 |
2023 | 8,4612 € | 9,3278 € | 10,0615 € | 10,9523 € |
2024 | 8,6453 € | 9,5322 € | 10,2825 € | 11,1936 € |
2025 | 8,8295 € | 9,7366 € | 10,5034 € | 11,4349 € |
Periodo/ Livello | D2 | D1 | C2 | C1 |
2023 | 1,3966 € | 1,5429 € | 1,6669 € | 1,8174 € |
2024 | 1,4292 € | 1,5790 € | 1,7060 € | 1,8601 € |
2025 | 1,4618 € | 1,6152 € | 1,7451 € | 1,9027 € |
Indennità di mancata contrattazione
In assenza di contrattazione aziendale di secondo livello viene erogato a tutti i lavoratori in forza l’importo a titolo di Indennità di mancata contrattazione. Tale importo spetterà per 12 mensilità in base alle presenze mensili; per i neo assunti e per i lavoratori cessati l’Indennità sarà riconosciuta dal primo mese di lavoro integralmente prestato dall’assunzione o nell’ultimo mese completamente lavorato prima della cessazione.
Livello | Valore |
Q | 151,20 € |
A1 | 129,15 € |
A2 | 114,66 € |
B1 | 102,69 € |
B2 | 91,98 € |
C1 | 82,53 € |
C2 | 75,60 € |
D1 | 69,93 € |
D2 | 63,00 € |
Op. di vendita 1º categoria | 102,69 € |
Op. di vendita 2º categoria | 91,98 € |
Op. di vendita 3º categoria | 82,53 € |
Op. di vendita 4º categoria | 75,60 € |
Indennità di cassa
Al personale adibito ad operazioni di cassa con carattere di continuità e per almeno 15 giorni al mese viene riconosciuta l’Indennità mensile di cassa con importo mensile pari a 78 € lordi.
Diaria trasfertisti
Ai dipendenti che abitualmente prestano la loro opera fuori dalla sede nella quale hanno la titolarità del rapporto di lavoro, in caso di mancata contrattazione di secondo livello, in concomitanza di un’attività lavorativa che richieda la continua mobilità del dipendente e della corresponsione al dipendente di un’indennità o maggiorazione di retribuzione in misura fissa, sarà riconosciuta una diaria trasfertisti, per ciascun giorno effettivamente lavorato nel mese.
Livello | Importo |
Q | 13,80 € |
A1 | 12,00 € |
A2 | 10,80 € |
B1 | 9,60 € |
B2 | 8,70 € |
C1 | 7,80 € |
C2 | 7,20 € |
D1 | 6,60 € |
D2 | 6,00 € |
Op. di vendita 1º categoria | 9,60 € |
Op. di vendita 2º categoria | 8,70 € |
Op. di vendita 3º categoria | 7,80 € |
Op. di vendita 4º categoria | 7,20 € |
Indennità di reperibilità
Riconosciuta per l’effettivo svolgimento dei turni di reperibilità al lavoratore in aggiunta alla retribuzione dovuta per il tempo d’intervento. Il trattamento di reperibilità è dovuto per il periodo nel quale il lavoratore si mantiene a disposizione telefonica per poter effettuare tempestivamente un pronto intervento.
Livello/ Ore di reperibilità | da 8 a 16 ore in giorno feriale | da 16 a 24 ore in giorno di riposo aggiuntivo | 12 ore in giorno festivo o riposo settimanale | 24 ore in giorno festivo o riposo settimanale |
C1 | € 9,10 | € 13,00 | € 16,90 | € 31,20 |
C2 | € 8,40 | € 12,00 | € 15,60 | € 28,80 |
D1 | € 7,70 | € 11,00 | € 14,30 | € 26,40 |
D2 | € 6,66 | € 10,00 | € 13,00 | € 24,00 |
Op. di vendita 3º categoria | € 9,10 | € 13,00 | € 16,90 | € 31,20 |
Op. di vendita 4º categoria | € 8,40 | € 12,00 | € 15,60 | € 28,80 |
Sitografia
www.cnel.it
CCNL Anpit Studi Professionali e Agenzie di Assicurazioni 2023_2025
Alessia Mirabella