Under 35, intelligenza artificiale: ai ricercatori il premio McCarthy

Under 35: un premio alle menti brillanti dell’intelligenza artificiale (AI).

Si tratta del premio di ricerca “John McCarthy”, dedicato e destinato a ricercatrici e ricercatori under 35 protagonisti della ricerca scientifica italiana legata all’AI.

Saranno premiati under 35 italiani che, oltre ad eccellere nell’attività di studio e ricerca, abbiano dimostrato di saperne divulgare i risultati, consentendo al grande pubblico di conoscere e comprendere temi complessi, di grande importanza per lo sviluppo e l’innovazione tecnologica del nostro Paese e delle aziende.

Under 35, premio durante l’AI Week Italia

Il riconoscimento sarà consegnato durante l’“AI Week Italia” organizzata dalla community “Intelligenza artificiale spiegata Semplice”.

Il premio è dedicato a John McCarthy (1927-2011), il matematico e informatico statunitense che inventò l’espressione “Intelligenza artificiale”.

I membri della giuria Tecnico Scientifica sono: Amedeo Cesta, Dirigente di Ricerca del CNR; Antonella Santuccione Chadha, Ceo Women’s Brain Project; David Orban, presidente della Singularity University Italia; Guido Di Fraia, Ceo dello IULM AI Lab; Luciano Floridi, Professore della University of Oxford; Luigi Congedo, Venture Capital Bootstrap Lab; Marco Gori, Professore all’Università di Siena e membro della AIxIA; Massimo Buscema, Direttore del Centro di Ricerca Semeion.

Il premio è patrocinato dall’Associazione Italiana per l’intelligenza artificiale (AIxIA) e dall’Istituto di Scienze e Tecnologie per la Cognizione (ISTC del CNR).

“Intitolare a John McCarthy, dichiara Piero Poccianti – Presidente della AIxIA – celebre scienziato inventore del termine “Intelligenza Artificiale”, un premio dedicato a giovani ricercatrici e ricercatori che si impegnano con successo nella ricerca e nella divulgazione dell’AI è un’iniziativa encomiabile. L’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale supporta con orgoglio il progetto enfatizzandone il valore in un momento in cui è sempre più necessario diffondere conoscenza a tutti i livelli su questi temi”.

Il Direttore dell’ISTC Aldo Gangemi ha dichiarato: “Comunicare l’AI in modo chiaro e articolato al tempo stesso non è facile per ragioni tecniche e perché la comunità stessa usa metodi diversi e non facilmente integrabili. John McCarthy è stato un pioniere dell’AI simbolica, con una grande visione scientifica e un approccio pragmatico. Nel momento in cui la comunità AI è maggiormente divisa fra approcci simbolici e sub-simbolici, il mio Istituto, che ha sempre cercato ibridazioni ispirate cognitivamente e attente all’impatto sociale e industriale, è lieto di supportare il progetto e agevolare il trasferimento tecnologico fra ricerca e aziende.”

Il Premio è rivolto a scienziate/i e ricercatori Italiani under 35 che operino presso i Dipartimenti delle Università e/o Enti di Ricerca anche internazionali.

A termini di Regolamento le candidature devono essere presentate entro il 26 aprile.

Il vincitore, reso noto subito dopo la competizione di lunedì 3 maggio 2021, riceverà un premio in denaro pari a € 1.000,00 (mille/00) lordi. Avrà inoltre visibilità durante l’evento AI Week Italia (www.aiweek.it) e sarà inserita/o come ricercatrice/ore – ospite d’onore – della community Intelligenza artificiale spiegata semplice, con uno spazio dedicato.