CCNL Elettrici: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo 2025-2027
In data 11 febbraio 2025, le Parti firmatarie del CCNL Elettrici (K051) hanno firmato l’ipotesi di accordo per il rinnovo della contrattazione per i lavoratori addetti al settore elettrico.
Il contratto avrà decorrenza dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2027.
Tra le novità intervenute, anche i nuovi minimi tabellari con quattro diverse decorrenze:
- 1° aprile 2025;
- 1° aprile 2026;
- 1° aprile 2027;
- 1° ottobre 2027.
L’ipotesi rinnova sia il settore elettricità sia quello relativo all’efficienza energatica ed assistenza clienti.
Parte economica
L’incremento retributivo complessivo per il triennio 2025-2027 sarà costituito dall’incremento dei minimi TEM (i cui importi sono presenti nella tabella seguente), dal welfare e dalla produttività.
Per ciò che riguarda il welfare, a decorrere dal 1° gennaio 2026, le aziende dovranno versare ai Fondi di previdenza complementare del settore un importo aggiuntivo in misura fissa pari a 3 € per il 2026 e di 4 € per il 2027 per 14 mensilità.
Inoltre le stesse aziende destineranno all’Assistenza sanitaria integrativa un incremento, sempre per 14 mensilità, pari a 2 € per il 2026 e pari a 3 € per il 2027.
Elettricità
Livello | Minimo dal 01/04/2025 | Minimo dal 01/04/2026 | Minimo dal 01/04/2027 | Minimo dal 01/10/2027 |
QS | 4.115,33 € | 4.207,56 € | 4.299,79 € | 4.399,12 € |
Q | 3.692,95 € | 3.775,71 € | 3.858,48 € | 3.947,61 € |
ASS | 3.259,62 € | 3.332,68 € | 3.405,73 € | 3.484,41 € |
AS | 3.050,90 € | 3.119,27 € | 3.187,65 € | 3.261,28 € |
A1S | 2.922,60 € | 2.988,10 € | 3.053,60 € | 3.124,14 € |
A1 | 2.788,67 € | 2.851,16 € | 2.913,66 € | 2.980,97 € |
BSS | 2.655,60 € | 2.715,11 € | 2.774,63 € | 2.838,72 € |
BS | 2.542,40 € | 2.599,38 € | 2.656,35 € | 2.717,72 € |
B1S | 2.422,59 € | 2.476,88 € | 2.531,17 € | 2.589,64 € |
B1 | 2.313,78 € | 2.365,63 € | 2.417,49 € | 2.473,33 € |
B2S | 2.160,86 € | 2.209,28 € | 2.257,71 € | 2.309,87 € |
B2 | 2.010,61 € | 2.055,67 € | 2.100,73 € | 2.149,26 € |
CS | 1.782,73 € | 1.822,69 € | 1.862,64 € | 1.905,67 € |
C1 | 1.613,45 € | 1.649,61 € | 1.685,77 € | 1.724,71 € |
Efficienza energetica e assistenza clienti
Livello | Minimo dal 01/04/2025 | Minimo dal 01/04/2026 | Minimo dal 01/04/2027 | Minimo dal 01/10/2027 |
Q | 3.030,10 € | 3.101,60 € | 3.173,10 € | 3.244,60 € |
1 | 2.522,51 € | 2.582,03 € | 2.641,55 € | 2.701,07 € |
2 | 2.258,58 € | 2.311,88 € | 2.365,17 € | 2.418,46 € |
3 | 2.011,50 € | 2.058,96 € | 2.106,42 € | 2.153,89 € |
4 | 1.816,08 € | 1.858,94 € | 1.901,79 € | 1.944,65 € |
5 | 1.722,85 € | 1.763,50 € | 1.804,15 € | 1.844,81 € |
6 | 1.579,09 € | 1.616,36 € | 1.653,62 € | 1.690,88 € |
Parte normativa
A partire dal 2025, vengono concessi i seguenti giorni di ferie:
- 20 giorni lavorativi, se con anzianità fino a 3 anni compiuti;
- 1 giorno lavorativo per ogni anno di anzianità oltre i 3 anni fino ad un massimo di 24 giorni lavorativi.
Ai lavoratori con orario di lavoro su 6 giorni, invece, sono concessi:
- 24 giorni lavorativi di ferie, se con anzianità fino a 3 anni compiuti;
- 1 giorno lavorativo di ferie per ogni anno di anzianità oltre i 3 anni fino ad un massimo di 26 giorni lavorativi.
Aumentate anche le ore di ROL per il solo settore elettricità che, per il personale semiturnista, passa da 76 ore a 96 ore.
Donne vittime di violenza di genere
L’ipotesi di accordo introduce altresì il congedo concesso alle donne vittime di violenza di genere, sancendo, per le lavoratrici inserite in percorsi di protezione e qualora lo richiedano, i seguenti diritti:
- astenersi dal lavoro per motivi connessi al percorso di protezione per un periodo retribuito massimo di 12 mesi;
- usufruire di ulteriori periodi di aspettativa non retribuita entro il limite temporale massimo di 36 mesi;
- anticipazione del TFR maturato;
- agevolazione nell’utilizzo di forme di flessibilità oraria e/o di modalità agile della prestazione lavorativa e/o nell’attribuzione del telelavoro;
- accesso al part-time in via temporanea con diritto al ripristino del tempo pieno.
Melania Baroncini
Redazione redigo.info