Dal Consiglio Nazionale una guida operativa sui sistemi di intelligenza artificiale
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) ha pubblicato la prima guida operativa sui sistemi di intelligenza artificiale dal nome “L’aiuto intelligente al commercialista“, un documento pratico rivolto ai professionisti che intendono avvalersi degli strumenti forniti dall’IA generativa anche nell’attività lavorativa.
Il documento è organizzato in paragrafi ed illustra le attività che possono essere svolte tramite l’intelligenza artificiale generativa indicando gli strumenti da impiegare, i comandi da utilizzare e gli esiti ottenuti. Inoltre, contiene paragrafi che, effettuando l’analisi sulla “compliance privacy“, rispondo alle più importanti domande legate alla sicurezza e protezione dei dati personali.
La guida intende sensibilizzare i professionisti ad un uso efficiente e diligente dei sistemi di intelligenza artificiale da implementare nelle operazioni quotidiane all’interno degli studi professionali. Questo significherebbe una riduzione dei costi di studio, un miglioramento della performance ma, d’altro lato, anche il venir meno di alcune attività tradizionali, simbolo della professione.
Ecco allora il punto cardine del primo documento sull’argomento: il CNDCEC attua una serie di iniziative che potranno consentire ai professionisti di farsi trovare pronti dinanzi il grande cambiamento dell’intelligenza artificiale.
Sistemi di intelligenza artificiale: Il caso di ChatGPT e Claude
All’interno del documento sono elaborati diversi scenari che fanno riferimento ad alcuni dei più comuni sistemi di intelligenza artificiale. Tra questi si riportano le funzionalità di ChatGPT o di Claude e come possono essere implementati nell’attività del commercialista. I due sistemi possono “leggere”, ad esempio, le informazioni di una fattura in formato XML, individuando dati e importi, senza dover ricorrere alla lettura manuale del documento, portando ad un notevole risparmio di tempo.
Le principali attività che possono essere svolte con questi sistemi sono:
- automatizzazione dei processi tramite la creazione di script Python personalizzati;
- estrazione di dati dai file XML delle fatture e conversione in documenti più facilmente gestibili, come CSV o XLSX;
- lettura di più documenti insieme.
Le potenzialità che l’intelligenza artificiale può fornire al lavoro del commercialista, come si può vedere dal solo caso di ChatGPT o quello del sistema Claude, sono molteplici e rendono le attività professionali più fluide e scorrevoli. Proprio per questo motivo, la categoria ha ritenuto necessario fornire una guida operativa nei confronti dell’argomento.
Redazione redigo.info