Per il Fondo Nuove Competenze una nuova Faq Anpal
Anpal aggiorna la sezione con una nuova Faq contenente un chiarimento.
La formazione di un progetto di Fondo nuove competenze (Fnc) dev’essere, di norma, finanziata dai Fondi paritetici interprofessionali (Fpi) che hanno aderito all’iniziativa, il cui elenco – nel quale è presente Fonarcom – è pubblicato sul sito dell’Agenzia.
La nuova Faq sul Fnc: partecipazione solo se si ricorre al Fondo paritetico interprofessionale
Il datore di lavoro iscritto ad un Fondo paritetico non può quindi discrezionalmente scegliere di partecipare al Fondo nuove competenze senza ricorrere al proprio Fondo.
I riferimenti sono l’art. 4, comma 4, del decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze del 22 settembre 2022 e il paragrafo 7 dell’Avviso pubblicato il 10 novembre 2022.
Questi i casi in cui è consentito non ricorrere a un Fpi:
– il datore di lavoro non aderisce a nessun Fpi, oppure
– il Fondo cui aderisce non partecipa all’attuazione degli interventi del Fnc o, infine,
– ci sono ragioni oggettive che impediscono il finanziamento del percorso formativo da parte del Fpi (es. esaurimento delle risorse) al momento della presentazione dell’istanza, che dovranno essere accertate dal Fpi e comunicate ad Anpal.
Se al momento della presentazione dell’istanza non sussistevano ragioni oggettive per il mancato ricorso al Fpi, l’istanza potrà ancora essere ammessa a valutazione, ma solo qualora vi fosse ancora la possibilità di finanziamento da parte del Fondo. In caso contrario, l’istanza sarà respinta.
Sitografia
www.anpal.gov.it