Disegno legge annuale per il Mercato e la Concorrenza: bollino verde

Bollino verde per il disegno legge annuale per il mercato e la concorrenza 2022, approvato in data 20.4.2023 dal Consiglio dei Ministri su proposta del Ministro delle Imprese e del Made in Italy.

Disegno legge, lo scopo

L’intento del testo normativo è la modifica della disciplina concernente i piani di sviluppo della rete di trasmissione dell’energia elettrica e le disposizioni sul trasporto e sull’efficienza della rete di distribuzione del gas.

Mercato e Concorrenza, le previsioni

Nel disegno di legge si prevede:

  • la possibilità di fruire dei c.d. contatori intelligenti, stabilendo inoltre, obblighi per le imprese distributrici;
  • che i dati rilevati dai contatori di luce e gas, potranno essere messi a disposizione di soggetti terzi per confrontare i prezzi;
  • l’attribuzione ad ARERA, l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente, del potere di stabilire i prezzi del teleriscaldamento.

Nuove definizioni introdotte dal disegno legge

Il disegno di legge sulla concorrenza ha introdotto la definizione di “infrastruttura di cold ironing”, cioè l’insieme di strutture, opere e impianti realizzati sulla terraferma per l’erogazione di energia elettrica alle navi ormeggiate in porto. Il servizio è considerato di interesse economico generale, con la previsione di uno sconto sulle componenti tariffarie a favore degli utilizzatori finali.

Altre tematiche: concessioni posteggio su aree pubbliche

Il disegno di legge affronta inoltre il tema delle concessioni di posteggio su aree pubbliche per il commercio al dettaglio. In particolare, si prevede l’assegnazione delle concessioni tramite gare a evidenza pubblica, a partire, in primis, dai posteggi non ancora assegnati, salvaguardando il legittimo affidamento degli attuali concessionari che potranno godere di un rinnovo delle attuali concessioni in via eccezionale per dodici anni. La disposizione riporta la disciplina nel quadro delle regole europee, affermando che le concessioni di posteggio per l’esercizio del commercio su aree pubbliche sono rilasciate per una durata di dieci anni.

A tal riguardo, i parametri:

  • specifiche clausole sociali volte a promuovere la stabilità occupazionale del personale impiegato;
  • la valorizzazione dei requisiti dimensionali della categoria della microimpresa;
  • un numero massimo di concessioni di cui ciascun operatore può essere titolare, possessore o detentore.

Vendite promozionali

Sono semplificate le procedure per le vendite promozionali, consentendo l’invio di una comunicazione unica nel caso di esercizi stanziati in comuni diversi; la documentazione, inoltre, dovrà essere facilmente reperibile dalle autorità di controllo sia in forma cartacea che visionabile da web all’indirizzo internet indicato.

Proroga termini

Il termine entro il quale l’Autorità garante della concorrenza e del mercato deve comunicare alle imprese interessate e al Ministero delle imprese e del Made in Italy, le proprie conclusioni di merito sulle operazioni di concentrazione di imprese (fusione, acquisizione di azioni, costituzione di new-co) che ritiene suscettibili di essere vietate e soggette a comunicazione preventiva, è stato esteso da 45 a 90 giorni

La disposizione normativa è volta ad attribuire all’Autorità tutte le funzioni di cui al regolamento UE “Digital Markets Act”, relativo alla disciplina dei mercati equi e contendibili nel settore digitale.

Sitografia

www.governo.it

www.mise.gov.it

Cecilia Valente