In breve. NASpI–COM. Obbligo di trasmissione

I beneficiari dell’indennità di disoccupazione NASpI che nel corso del 2022 avevano provveduto a dichiarare il reddito presunto da prestazioni professionali, sono tenuti ad effettuare la stessa operazione per il 2023, usando il modello NASpI–COM.

Gli interessati dall’obbligo sono circa trecentomila: per quelli di cui dispone dell’indirizzo mail, l’Istituto ha provveduto ad inviare una comunicazione ricordando i passi da porre in essere.

Così, accedendo al portale INPS e accreditandosi mediante SPID/CIE/CNS, l’utente dovrà utilizzare il modello NASpI–COM per effettuare tale comunicazione. L’INPS ricorda che il reddito presunto per l’anno corrente deve essere comunicato anche qualora esso corrisponda a 0 euro.

Trasmissione del NASpI-COM

Per poter trasmettere il NASpI–COM è necessario digitare la parola “NASpI” nella barra di ricerca del sito, selezionando la scheda “NASpI: indennità mensile di disoccupazione”.

Una volta effettuato l’accesso al servizio, sarà possibile trasmettere la comunicazione utilizzando il seguente percorso dalla barra laterale sinistra: “Altri Servizi” –> “NASpI” –> “Comunicazione NASpI–COM”.

La stessa dichiarazione di reddito presunto può essere trasmessa anche dagli enti di patronato.

L’informativa deriva da un comunicato stampa.

Sitografia

www.inps.it