Contratti di solidarietà, recupero sgravio contributivo per il 2023
INPS - Circolare n. 97/2024, l'Istituto sul recupero dello sgravio contributivo per l'anno 2023 per i contratti di solidarietà.
La Circolare INPS n. 97 fornisce le istruzioni operative per la fruizione delle riduzioni contributive connesse ai contratti di solidarietà in favore delle aziende che siano state ammesse allo sgravio contributivo previsto dall’art. 6 del decreto-legge n. 510/1996, convertito con modificazioni, dalla legge n. 608/1996, a valore sullo stanziamento relativo all’anno 2023.
La riduzione contributiva in questione è pari al 35% per ogni lavoratore interessato alla riduzione dell’orario di lavoro in misura superiore al 20%, per la durata del contratto e, comunque per una durata non superiore a 24 mesi, nei limiti delle risorse preordinate nel Fondo per l’occupazione e il beneficio conseguente deve essere rapportato a ciascun periodo di paga ricompreso nell’arco temporale di autorizzazione alla fruizione del beneficio stesso.
Calcolo della riduzione contributiva
Non sono soggette alla riduzione contributiva le seguenti forme di contribuzione:
- il contributo previsto dall’art. 25, quarto comma, della legge n. 845/1978, in misura pari allo 0,30% della retribuzione imponibile;
- il contributo di solidarietà sui versamenti destinati alla previdenza complementare e/o ai fondi di assistenza sanitaria;
- il contributo di solidarietà per i lavoratori dello spettacolo;
- il contributo al Fondo di solidarietà del trasporto aereo;
- il contributo al “Fondo per l’erogazione ai lavoratori dipendenti del settore privato dei trattamenti di fine rapporto di cui all’articolo 2120 del Codice civile”.
Redazione redigo.info