Fondo nuove competenze esteso a tutto il 2023 dal Milleproroghe

Con un emendamento dal decreto Milleproroghe, il Fondo nuovo competenze è stato esteso a tutto il 2023. Lo ha comunicato il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con un comunicato stampa del 14 febbraio 2023, rintracciabile sul sito web istituzionale. Per accedere al contributo finanziato, oltre alla stipula degli accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro che consentono ai dipendenti delle aziende interessate di partecipare a determinati percorsi di sviluppo delle competenze, è necessario procedere a inviare le domande contenenti i progetti formativi tramite la piattaforma dedicata dell’Anpal, ovvero il Fondo nato per contrastare gli effetti economici dell’epidemia Covid-19.

Milleproroghe: Fondo nuove competenze, operatività estesa al 2023

Secondo le novità apportate dal Milleproroghe successivamente all’esame in Senato, si è compiuta l’estensione dell’operatività del Fnc anche per il 2023. Pertanto, i contratti collettivi di lavoro sottoscritti a livello aziendale o territoriale potranno prevedere, anche per l’anno in corso, specifiche intese di rimodulazione di parte dell’orario di lavoro al fine di permettere al personale di acquisire nuove competenze a livello professionale, in relazione a mutate esigenze organizzative e produttive dell’impresa.

La spesa relativa alle ore di formazione e ai contributi previdenziali e assistenziali sarà a carico del fondo, nel limite di 230 milioni di euro, grazie ai contributi dello Stato e del Fse – Pon Spao, gestito da Anpal.

Le novità del Fnc per il 2022, nuove competenze nel digitale

Tra le novità apportate dalla seconda edizione del Fnc 2022, ci sono le nuove competenze in ambito digitale e in ottica di transizione ecologica. Nello specifico:

  • competenze digitali di base e specialistiche;
  • sviluppo e accrescimento delle abilità/competenze quali: sviluppare politiche energetiche, promuovere l’uso di energia sostenibile, sviluppare sistemi di risparmio energetico, progettare reti elettriche intelligenti e molte altre.

Un’altra importante novità è stata l’introduzione dei Fondi interprofessionali, a garanzia dell’efficacia e della qualità dei percorsi formativi.

Sitografia

www.lavoro.gov.it

www.anpal.it

www.redigo.info