L’AUU ha il sito. Arretrati da gennaio: istanza entro febbraio
L’Inps spinge l’Assegno unico universale. Pochi giorni ancora alla scadenza del 28 febbraio per accedere all’AUU da marzo con gli arretrati da gennaio e manca all’appello la maggior parte delle domande di chi ha i requisiti.
Perderanno le prestazioni attualmente erogate in busta paga o con la pensione per il nucleo familiare e le detrazioni fiscali relative senza avere accesso all’AUU per i mesi fino a marzo.
Con la domanda dal 1° marzo al 30 giugno si perderanno i primi 2 mesi dell’anno.
L’Istituto mette in campo un ulteriore contributo: rende noto di aver dedicato un nuovo sito all’Assegno unico e universale (AUU), con un simulatore, tutorial e tanto altro.
All’indirizzo www.assegnounicoitalia.it si possono reperire tutte le informazioni: chi può fare domanda, chi sono i beneficiari, quanto spetta, quali voci della busta paga o della pensione sostituisce.
È inoltre possibile consultare una sezione dedicata alle Faq.
L’AUU in sintesi
L’Assegno Unico e Universale è un sostegno economico alle famiglie che hanno figli a carico a partire dal 7° mese di gravidanza fino al compimento dei 21 anni (al ricorrere di determinate condizioni) e senza limiti di età per i figli disabili.
È universale perché è garantito in misura minima a tutte le famiglie con figli a carico.
È unico perché assorbe (dal mese di marzo) le altre misure a sostegno della famiglia, come il bonus premio alla nascita o all’adozione (bonus mamma domani), l’assegno di natalità (bonus bebè), l’assegno al nucleo familiare con almeno tre figli, gli assegni familiari e le detrazioni fiscali per figli fino a 21 anni. Resta invece valido il bonus asilo nido.
L’Assegno, spetta a tutti i nuclei familiari indipendentemente dalla condizione lavorativa dei genitori (lavoratori dipendenti, lavoratori autonomi, pensionati, non occupati, disoccupati, percettori di reddito di cittadinanza) e viene erogato da Inps sull’ iban indicato dal richiedente.
A partire dal mese di marzo cesseranno le prestazioni attualmente erogate in busta paga o con la pensione per il nucleo familiare e le detrazioni fiscali relative.
Le scadenze per le domande
Coloro che presenteranno la domanda:
- entro il 28 febbraio potranno ricevere l’assegno già a partire dalla seconda metà del mese di marzo, con gli arretrati di gennaio e febbraio;
- entro il 30 giugno saranno riconosciuti gli arretrati a partire dal mese di marzo;
- dopo il 30 giugno, l’assegno spetterà dal mese successivo a quello della domanda.
La domanda per l’AUU può essere presentata attraverso:
- il sito internet INPS (con accesso diretto al servizio in evidenza tramite SPID, Carta di Identità Elettronica 3.0 (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS))
- il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile, con la tariffa applicata dal gestore telefonico);
- gli enti di patronato.
Sitografia
www.inps.it